Che cos’? la terapia anticoagulante?

La terapia anticoagulante ? un ciclo di terapia farmacologica in cui vengono somministrati farmaci anticoagulanti a un paziente per rallentare la velocit? con cui il sangue del paziente si coagula. Ci sono una serie di ragioni per cui un paziente deve essere sottoposto a terapia anticoagulante, che vanno dalla trombosi venosa profonda alla fibrillazione atriale. Un medico deve supervisionare attentamente la terapia farmacologica perch? comporta una serie di rischi e il paziente deve essere monitorato per le complicanze.

Gli anticoagulanti sono talvolta indicati come “fluidificanti del sangue”. Questo ? un po’ sbagliato, poich? i farmaci non fluidificano il sangue, inibiscono semplicemente la formazione di agenti coagulanti in modo che il sangue non possa coagularsi facilmente. Un farmaco anticoagulante popolare ? il warfarin, somministrato per via orale, sebbene possano essere utilizzati altri farmaci e farmaci iniettabili possono essere utilizzati nella terapia anticoagulante endovenosa.

Questo trattamento viene utilizzato quando un paziente ? a rischio di problemi di salute a causa di coaguli. Nella fibrillazione atriale, ad esempio, il sangue accumulato nel cuore pu? coagularsi, il che pu? essere pericoloso. Nella sostituzione meccanica della valvola cardiaca, il corpo pu? formare coaguli attorno alla nuova valvola perch? la vede come una minaccia, il che mette a rischio il paziente. I pazienti con coaguli esistenti possono essere sottoposti a terapia anticoagulante per prevenire il peggioramento della coagulazione, come si osserva nell’embolia polmonare e nella trombosi venosa profonda.

Il medico determina un dosaggio appropriato e pone il paziente su un programma di farmaci che mantiene stabili i livelli di anticoagulante nel sangue. Molti farmaci possono interagire pericolosamente con gli anticoagulanti, rendendo importante parlare con il paziente di altri farmaci in uso. Le linee guida per la terapia anticoagulante variano a seconda del paziente e della situazione e un medico deve assicurarsi che il corso della terapia sia appropriato. Alcune attivit? possono anche essere pericolose per i pazienti che assumono anticoagulanti, pertanto ? consigliabile eseguire un’anamnesi completa del paziente per conoscere lo stile di vita del paziente e identificare eventuali fattori di rischio che potrebbero complicare la terapia anticoagulante.

Il grande rischio con la terapia anticoagulante ? che il paziente sia pi? suscettibile al sanguinamento. I pazienti si contraggono facilmente, sanguinano liberamente anche da piccoli tagli e possono essere a rischio di complicazioni legate al fatto che il loro sangue ha difficolt? a coagulare. Se un paziente ha bisogno di un intervento chirurgico, ad esempio, la procedura pu? essere molto pericolosa a causa dei fattori di coagulazione ridotti nel sangue. Quindi, un medico deve esaminare attentamente rischi e benefici con il paziente per assicurarsi che il paziente capisca perch? viene utilizzata la terapia e quali tipi di rischi sono associati ad essa.