Che cos’? l’acquacoltura dello stagno?

L’acquacoltura dello stagno ? l’allevamento di pesci e animali d’acqua dolce e salata per uso alimentare o umano. A differenza della pesca commerciale, l’acquacoltura da stagno crea un ambiente controllato in cui pesci, gamberi e altre creature oceaniche vengono allevati, allevati e raccolti per la vendita. L’acquacoltura pu? essere utilizzata per allevare pesci, molluschi e crostacei come cibo o per allevare specie ornamentali, come i pesci koi o i cavallucci marini, per il commercio dell’acquario.

L’acquacoltura dello stagno ? una pratica antica. In Cina, le prove suggeriscono che le persone hanno danneggiato i corsi d’acqua per creare stagni agricoli chiusi per almeno 4.000 anni. Risalenti ancora pi? indietro, si ritiene che gli indigeni australiani abbiano costruito un sistema altamente complesso di canali per incanalare anguille dal mare in stagni di acquacoltura. Attingendo a queste antiche tradizioni, l’acquacoltura moderna dei laghetti rimane una delle aziende agricole pi? diffuse al mondo.

Alcune delle specie pi? comuni allevate nelle imprese di acquacoltura includono salmone, carpa, tilapia e pesce gatto. Anche i gamberetti, le vongole e i gamberi sono abbastanza comunemente allevati. In termini di produzione mondiale, la maggior parte delle imprese di acquacoltura si trovano in Cina e nel sud-est asiatico, ma esistono anche grandi aziende agricole in Cile, Norvegia e Stati Uniti.

L’allevamento idrico inizia generalmente con stock di covata selvatica o acquistata di una determinata specie. Collocato in ambienti contenuti destinati a produrre spawn, si verifica la riproduzione. Le larve o le creature giovanili possono essere collocate in uno stagno o in un sistema idrico separati che promuovono la crescita e la maturazione con il minor rischio possibile. Una volta cresciute completamente, le creature vengono raccolte, o in alcuni casi utilizzate come animali da cova per un’altra generazione.

L’aspetto positivo delle aziende agricole ? che mettono a dura prova le popolazioni selvatiche. La pesca eccessiva ? stata una tragedia del 20 ? e 21 ? secolo, mettendo molte specie di pesci, molluschi e crostacei sull’orlo dell’estinzione. L’acquacoltura di stagni consente un sistema per lo pi? chiuso, in cui la popolazione selvaggia viene sfruttata solo occasionalmente per l’allevamento. Sfortunatamente, come impresa in crescita, alcune popolazioni selvatiche sono ancora messe a dura prova mentre ogni nuova operazione agricola estrae le specie selvatiche per lo stock iniziale.

L’acquacoltura dello stagno pu? fare affidamento su stagni di cattura naturali o artificialmente costruiti per il suo bestiame. Poich? la maggior parte delle specie acquatiche e marine ? estremamente sensibile alle variazioni di temperatura e alla composizione dell’acqua, ? spesso fondamentale avere il pieno controllo della meccanica del laghetto. I sistemi di filtrazione e i monitor di salinit? sono parti comuni dell’acquacoltura dello stagno. Tuttavia, il tasso di mortalit? tra gli animali in cattivit? pu? essere molto elevato, poich? molte popolazioni mostrano un’elevata suscettibilit? alle malattie.

Gli stagni naturali che sono stati arginati per l’acquacoltura sono spesso fonte di grande preoccupazione per gli ambientalisti. Poich? gli stagni agricoli sono spesso trattati con antibiotici e pesticidi, esiste una reale possibilit? che questi contaminanti penetrino nelle acque sotterranee e alterino la composizione delle fonti d’acqua a flusso libero. Inoltre, le piscine a temperatura controllata o salina possono disturbare l’ecosistema delle acque incontaminate. Si teme inoltre che le specie geneticamente modificate o mutate utilizzate nell’acquacoltura dello stagno possano facilmente sfuggire e mescolarsi alle popolazioni selvatiche.