L’analisi della sicurezza comporta la ricerca e la valutazione dei titoli finanziari. I titoli possono riferirsi a azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e altro ancora. I trader utilizzano l’analisi della sicurezza per determinare come investire in un particolare mercato, quanto investire e quando investire. Esistono diverse scuole di pensiero su come eseguire correttamente l’analisi della sicurezza.
L’analisi fondamentale è una metodologia comune utilizzata per eseguire l’analisi della sicurezza. Implica lo studio del bilancio, dei rapporti finanziari e dei concorrenti di mercato di un’azienda. L’analisi fondamentale utilizza informazioni passate e presenti per fare previsioni di mercato. I trader che seguono un’analisi fondamentale si avvicinano allo studio della storia dei prezzi di un particolare titolo di investimento e tentano di prevedere il valore futuro.
Gli investitori utilizzano spesso un approccio di analisi fondamentale quando valutano i fondamenti dell’operazione dell’azienda. Monitorano i guadagni trimestrali riportati di una società e le loro partecipazioni in attività per formare un’opinione sul valore delle loro azioni. Gli investitori che utilizzano questo approccio conoscono i nomi dei dirigenti esecutivi dell’azienda e i loro track record, inclusi successi e fallimenti nelle società precedenti. Sono inoltre in grado di determinare la capacità dell’azienda di ottenere credito, una componente chiave del successo aziendale.
L’analisi tecnica è un altro approccio popolare all’analisi della sicurezza. Gli investitori che aderiscono a una metodologia di analisi tecnica spesso prendono in considerazione la psicologia degli altri investitori quando prendono decisioni su un mercato mobiliare. Ciò che la maggior parte degli investitori sta pensando di una particolare azienda è molto importante nella valutazione del prezzo futuro, indipendentemente dal fatto che ciò che pensano sia basato sulla verità o per sentito dire.
È anche noto che i professionisti dell’analisi tecnica utilizzano grafici e indicatori numerici relativi alla variazione dei prezzi. Danno un’occhiata a tutte le tendenze relative al flusso di cassa di un’azienda, al margine di profitto e al rapporto prezzo/utili. Gli analisti tecnici in genere operano secondo regole rigide e definite. Quando diversi indicatori finanziari relativi a una società rientrano in un intervallo predeterminato, acquisteranno le azioni. Questa analisi differisce dall’analisi fondamentale per l’enfasi che pone sugli indicatori di mercato rispetto alle prestazioni di una singola azienda.
Gli investitori che uniscono entrambi gli approcci all’analisi della sicurezza sono spesso indicati come analisti quantitativi. Tutte le principali scuole di pensiero sull’analisi della sicurezza hanno investitori che hanno mantenuto un record di successo a lungo termine. Fondamentalmente, l’analisi della sicurezza comporta una ricerca approfondita su numerosi indicatori, alcuni molto più importanti di altri. Le società di brokeraggio e le banche d’investimento contano sugli analisti della sicurezza per offrire un successo a lungo termine ai propri clienti.
Smart Asset.