Che cos’è l’analisi della sicurezza del lavoro?

Un’analisi della sicurezza del lavoro è una panoramica dettagliata di un compito specifico in termini di rischi e modi in cui tali rischi possono essere prevenuti o mitigati. Si tratta di un impegno importante per le aziende sia per ridurre il rischio di infortuni sul lavoro sia per migliorare le condizioni generali di lavoro. Nella maggior parte dei casi, coloro che eseguono un’analisi della sicurezza sul lavoro producono un documento che delinea ogni passaggio utilizzato per completare il lavoro e i rischi connessi con tali passaggi. La parte finale dell’analisi sta determinando i modi per rimuovere quei pericoli o, almeno, assicurando che i rischi siano ridotti al minimo.

La sicurezza del lavoro è fondamentale sia per i datori di lavoro che per i dipendenti. Le aziende che non adottano le necessarie precauzioni di sicurezza corrono il rischio di ferire i dipendenti, esponendosi così a cattiva pubblicità e potenziali cause legali. I datori di lavoro che assumono compiti senza essere consapevoli dei rischi connessi si stanno mettendo in potenziale pericolo. Un modo per tutti coloro che sono coinvolti di evitare queste possibilità è condurre un’analisi della sicurezza del lavoro per tutte le attività potenzialmente dannose.

Esistono diversi modi per eseguire un’analisi della sicurezza sul lavoro. Un modo sarebbe quello di osservare una persona che esegue un compito per annotare la procedura e i potenziali pericoli che si presentano. Un altro modo è quello di riunire un gruppo di professionisti che hanno familiarità con l’attività per ottenere feedback sul processo, consentendo in tal modo una vasta gamma di punti di vista di entrare nella discussione sulla sicurezza.

Indipendentemente dal modo in cui viene condotta l’analisi della sicurezza del lavoro, è importante che il risultato finale sia un documento dettagliato che non ometta alcun possibile rischio. I datori di lavoro devono prima decidere quali compiti giustificano un’analisi. Le attività che sono ritenute potenzialmente pericolose vengono quindi suddivise nelle fasi che un dipendente deve adottare per completarle. Per ogni possibile passaggio, la persona che conduce l’analisi deve decidere quali potenziali problemi di sicurezza possono sorgere ad ogni passaggio del processo.

La parte finale di un’analisi della sicurezza sul lavoro è decidere le misure preventive disponibili per eliminare i pericoli o almeno ridurre la possibilità che possano causare danni. Una volta decise queste misure, l’analisi è pronta per essere messa in forma di documento. La maggior parte di questi documenti è impostata come un grafico che elenca ogni fase del processo. Oltre a questi passaggi nel documento, vengono identificati i pericoli associati a essi e le misure per combatterli.