Che cos’è l’analisi dell’albero dei guasti?

Nell’analisi dell’albero dei guasti, un diagramma ad albero viene utilizzato per identificare un singolo evento e determinare cosa lo ha portato. Composto da una varietà di simboli, un albero dei guasti può essere utilizzato come strumento di risoluzione dei problemi o per decidere come si è verificato un evento come un’esplosione o un incidente con un carrello elevatore. I simboli includono porte e rettangoli, nonché triangoli, cerchi e diamanti. I risultati finali sono rappresentati nella parte superiore dell’albero di analisi dei guasti e gli altri elementi aiutano nel ragionamento deduttivo fino a quando non viene presentata una causa principale nella parte inferiore. L’analisi dell’albero dei guasti è stata creata per la prima volta negli anni ‘1960 ed è stata spesso utilizzata nella produzione, nelle centrali elettriche e nella progettazione di sistemi d’arma.

Il rettangolo superiore di un albero di faglia è generalmente indicato come “porta superiore”. In genere qui viene rappresentato un evento che è stato il risultato finale di un errore o che rappresenta un problema che deve essere risolto. Altri simboli di porta possono identificare se ogni evento menzionato deve verificarsi prima del risultato finale. Possono anche mostrare se uno o l’altro, o una combinazione di fattori, può portare a un evento.

L’analisi dell’albero dei guasti generalmente utilizza i cerchi per mostrare le cause principali e gli eventi che non possono essere scomposti. I cerchi sono solitamente nella parte inferiore del diagramma ad albero. I diamanti sono spesso usati quando un’ulteriore analisi è proibita da troppe poche informazioni; personale o hardware possono essere rappresentati qui. Nel diagramma, gli ovali sono generalmente usati per esprimere determinate situazioni che possono verificarsi solo in circostanze particolari. I triangoli spesso aiutano a creare connessioni tra i diversi rami dell’albero.

Questi simboli di base vengono utilizzati nell’analisi dell’albero dei guasti, mentre talvolta vengono utilizzati anche altri set di simboli. Il concetto può aiutare a valutare la sicurezza o l’affidabilità di un sistema durante la progettazione, durante il normale funzionamento o quando si verifica un problema. Tale analisi aiuta anche a capire come funzionano i sistemi, a determinare dove sono necessari i test o a individuare la causa di un incidente o di un malfunzionamento delle apparecchiature.

Un evento negativo in genere deve essere prevedibile affinché uno strumento di analisi dell’albero dei guasti sia efficace. Ciò richiede anche l’anticipazione dei fattori chiave che hanno portato a un problema. Gli analisti, quindi, devono essere esperti nell’area che stanno valutando, indipendentemente dallo strumento che utilizzano. Il software di analisi dell’albero dei guasti può aiutare a organizzare graficamente le informazioni, segnalare problemi e gestire i vari dati che vengono analizzati.