L’analisi dell’andatura video ? un processo in cui un corridore o un camminatore viene videoregistrato. Un analista con un computer guarda il video a velocit? normale, rallentatore e stop motion per valutare il passo dell’individuo. Sia gli atleti che le persone che hanno difficolt? a camminare beneficiano dell’analisi video dell’andatura. Gli atleti traggono vantaggio dall’analisi video dell’andatura perch? l’analista pu? osservare il passo e mostrare all’atleta i modi in cui pu? muoversi in modo pi? efficiente, per diventare pi? veloce o prevenire lesioni. Le persone che hanno difficolt? a camminare, traggono beneficio dall’analisi video perch? l’analista pu? evidenziare problemi relativi al movimento e alla postura che la persona potrebbe correggere attraverso la terapia.
L’analisi video dell’andatura avviene in un laboratorio dotato di pi? telecamere, posizionate attorno a un tapis roulant. Il corridore o il deambulatore ha piccoli indicatori riflettenti posizionati su diversi punti di riferimento sul suo corpo, come punti su ginocchia, caviglie e bacino. Il paziente cammina o corre per circa 30 secondi. Il movimento dei marker viene monitorato dal computer, che calcola la forza e la traiettoria in ogni punto. Un modello al computer fornisce all’analista un’analisi dettagliata del movimento di ciascuna articolazione.
Uno dei tipi comuni di analisi dell’andatura video ? determinare come un corridore posiziona il piede durante la corsa. La gamba di un corridore che ha un passo neutro, si muove in perfetto allineamento dal ginocchio al piede. Il piede di un iperpronatore si sposta verso l’interno durante la falcata in corsa. Un corridore che ha un’ipopronazione scoprir? che il suo piede si sposta verso l’esterno durante la corsa. Una volta diagnosticata, ci sono scarpe e inserti terapeutici che possono aiutare a neutralizzare il passo e alleviare lo stress da sotto o sovra-pronazione.
Una forma di analisi video dell’andatura viene utilizzata per determinare il rischio di cadute di una persona. Questo metodo utilizza la scala di valutazione delle anomalie dell’andatura (GARS). GARS analizza 16 diverse parti del corpo, cinque in tutto, sette sul tronco, la parte superiore del corpo e la testa e quattro sulla parte inferiore del corpo. Ad ogni area viene assegnato un punteggio da zero, che ? buono, a tre, che ? scarso. Il punteggio combinato fornisce una linea di base per determinare se il partecipante ? ad alto rischio di cadute.
Un uso relativamente nuovo per l’analisi dell’andatura video ? nel campo della biometria. La biometria ? il processo utilizzato per identificare le persone, in base a determinati aspetti immutabili del loro corpo o carattere. L’analisi dell’andatura rientra nella biometria comportamentale, che include anche la voce e il ritmo di battitura. L’altra forma di biometria ? fisiologica, che include screening dell’identit? come impronte di palmi e impronte digitali, DNA, iride e riconoscimento facciale.