L’auto-aiuto ? un termine ampio che si riferisce al miglioramento della salute mentale o del benessere personale senza un ampio aiuto professionale. Pu? essere utilizzato per una variet? di problemi, da semplici attivit? legate allo stile di vita, dal superamento della procrastinazione alla gestione dello stress. Le persone che si impegnano nell’auto-aiuto possono utilizzare una guida minima di libri, opuscoli o seminari per aiutarli a valutare i loro problemi, scoprire soluzioni e elaborare piani d’azione.
Sebbene i metodi di miglioramento possano variare, spesso iniziano con una persona che si rende conto di avere un problema. Una volta realizzato un problema, ? importante che la persona si assuma la responsabilit? del problema e non incolpa gli altri per continuare verso il miglioramento. La maggior parte di questi metodi crede che molte persone stiano negando, il che impedisce loro di migliorare se stessi.
Il prossimo passo della maggior parte dei programmi ? che una persona presti attenzione ai suoi problemi e alla natura dietro quei problemi. Gli viene generalmente richiesto di non esternare problemi o fare ipotesi automatiche. Invece, la maggior parte dei metodi richiede che una persona osservi i fattori motivanti dietro le sue azioni per un periodo di tempo prima di elaborare obiettivi di miglioramento su cui lavorare.
Dopo aver deciso quali comportamenti devono essere modificati, una persona in genere cercher? una guida da una fonte di auto-aiuto, come un libro o un seminario, specifico per il suo problema. I metodi di auto-aiuto generalmente variano a seconda del problema che una persona vuole affrontare. Ad esempio, uno studente che ha un problema con la procrastinazione pu? fare riferimento a un opuscolo di un consulente accademico, mentre qualcuno che ha un problema di gestione dello stress pu? scegliere un libro scritto da un professionista.
Molti materiali di auto-aiuto offrono suggerimenti personalizzati da professionisti per aiutare a guidare una persona. Sebbene l’approccio possa dipendere dall’approccio di un autore o di un oratore, a una persona verr? generalmente consigliato di seguire le linee guida e quindi misurare i propri progressi in modo scritto per tenere a mente il problema originale e continuare a svolgere il proprio compito. La misurazione dei progressi viene spesso utilizzata anche come un modo per osservare quanto cambiamento ? stato fatto e per gestire la durata del metodo di miglioramento.
I sostenitori credono che il metodo dia potere personale perch? aiuta una persona a sentirsi in controllo delle proprie azioni. ? anche promosso come pi? soddisfacente dal punto di vista emotivo rispetto al seguire il piano di miglioramento di uno psicologo. I sostenitori credono che in alcuni casi possa funzionare meglio della psicoterapia tradizionale perch? ? personalizzata da una persona per adattarsi ai suoi punti di forza e di debolezza individuali e che aiuta una persona a fare scelte di vita pi? obiettive a lungo termine.
L’auto-aiuto non ? raccomandato per tutti i problemi di salute mentale o benessere. ? generalmente destinato a persone che hanno abbastanza obiettivit? e consapevolezza di s? per valutare onestamente i loro problemi. Se una persona nega un problema o non ha la motivazione per cambiare, il metodo non sar? efficace.
Molti disturbi di salute mentale devono ricorrere alla psicoterapia e ai farmaci per essere curati. Condizioni come il disturbo bipolare o la schizofrenia devono essere trattate con farmaci e una guida professionale. Anche la depressione grave e i disturbi alimentari non sono raccomandati per il trattamento di auto-aiuto.