Che cos’? l’autorit? naturale?

L’autorit? naturale ? una qualit? personale in cui un individuo ? in grado di esercitare un potere autorevole che non si basa su una posizione formale di autorit?. Un manager, per esempio, trae la sua autorit? dalla sua posizione formale e non possiede necessariamente un contegno intrinsecamente autorevole. Un individuo che assume il controllo di un gruppo privo di struttura formale, d’altra parte, ? probabilmente in grado di farlo perch? possiede un certo grado di autorit? naturale che emerge dalle qualit? personali piuttosto che da un titolo di qualche forma. L’autorit? ? un’area comune di attenzione nella psicologia sociale, poich? molti elementi del comportamento di gruppo si basano, in una certa misura, su chi ha potere autorevole e sul perch? ha quel potere.

Due qualit? diverse spesso portano all’autorit? naturale. Il primo ? basato interamente sulla personalit?. Un individuo con carisma, assertivit? e direzione ? spesso in grado di affermare un controllo autorevole su un gruppo. La seconda, invece, si basa sul possesso di abilit? e conoscenze essenziali in una data situazione. Un individuo acquisir? un grado di autorit? se possiede un insieme di abilit? o un corpo di conoscenza oltre a quello posseduto da altri nel gruppo che ? essenziale per il successo in una data situazione.

Per un’autorit? naturale efficace ? necessaria una grande quantit? di equilibrio e di autocontrollo. In realt? ? possibile diminuire la propria autorit? naturale portando all’estremo alcune delle qualit? che lo definiscono, come l’assertivit? e la fiducia in se stessi. Farlo pu? far sembrare una persona testarda, arrogante e irragionevole piuttosto che sicura, calma e in controllo della situazione. Ascoltare e lavorare con le idee ei consigli degli altri membri di un gruppo tende a ispirare un rispetto molto maggiore rispetto all’adesione cieca alle proprie idee e punti di vista. Un gruppo che decide che il suo leader naturale non ? interessato al loro benessere o che ? interessato a loro personalmente probabilmente smetter? di seguire quel leader.

Altre importanti qualit? che contribuiscono all’autorit? naturale includono la ragione e la capacit? di negoziazione. Un leader che non solo trasuda fiducia, ma ? anche in grado di usare la ragione per convincere gli altri della virt? dei suoi piani e delle sue idee, probabilmente trover? successo, mentre qualcuno senza tali capacit? non lo far?. Inoltre, il leader ? spesso chiamato a rappresentare il gruppo ad altri individui e gruppi attraverso la discussione e la negoziazione. La capacit? di aumentare il benessere e il successo di un gruppo attraverso la negoziazione tende ad aumentare l’autorit? naturale di un individuo.