L’autotrapianto ? un trapianto in cui il donatore ? anche il ricevente. Un trapianto da qualcun altro ? chiamato allotrapianto. La forma pi? comune di autotrapianto ? un innesto cutaneo. Abbastanza comune ? anche il prelievo di sangue da utilizzare dalla stessa persona in un secondo momento.
Il primo autotrapianto umano fu un innesto cutaneo eseguito nel 1823. Da allora, sono stati eseguiti molti autotrapianti sperimentali. L’autotrapianto ha la possibilit? di curare molte malattie, condizioni e lesioni.
In alcuni casi di chirurgia cardiaca, parti del cuore devono essere rattoppate con tessuto proveniente da un’altra parte. Ci? richiede spesso la ristrutturazione del cuore. I tumori e i difetti congeniti del cuore sono i motivi pi? comuni per un intervento chirurgico al cuore di questo tipo.
L’autotrapianto di vene ? una procedura comune. La chirurgia di bypass del cuore ? un caso di autotrapianto venoso. Potrebbe anche essere usato per sostituire parte di una vena danneggiata, come nel caso di un aneurisma.
La banca del sangue cordonale viene eseguita nel caso in cui il bambino sviluppi una malattia pi? avanti nella vita che pu? essere trattata utilizzando le cellule staminali presenti nel sangue. Una di queste malattie ? il linfoma di Hodgkins. Questo tipo di procedura di autotrapianto ha dimostrato di essere efficace nel trattamento delle malattie del sangue e del midollo osseo.
Potrebbe essere utile anche l’autotrapianto dei denti. Se un dente viene eliminato, uno pu? essere spostato da un’altra posizione per prendere il suo posto. La preoccupazione principale ? il corretto allineamento del morso dopo l’intervento chirurgico. L’autotrapianto dentale pu? essere utilizzato anche per colmare le lacune lasciate da denti congenitamente assenti che causano problemi con il morso.
Il principale vantaggio dell’autotrapianto rispetto all’allotrapianto ? la facile accettazione. Non c’? bisogno di immunosoppressori, che devono essere assunti a vita in caso di allotrapianti. Anche se donatore e ricevente sono una buona corrispondenza, potrebbe verificarsi il rigetto dei tessuti. La banca del sangue prima dell’intervento viene spesso eseguita da persone che hanno gruppi sanguigni particolarmente rari e che altrimenti potrebbero non trovare un donatore corrispondente. Inoltre, non vi ? alcuna possibilit? che il tessuto del donatore venga infettato dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) o dall’epatite a causa dell’intervento di trapianto.
Il maggior rischio di autotrapianto ? l’infezione. L’infezione ? un rischio con qualsiasi intervento chirurgico e i rischi con l’autotrapianto sono leggermente inferiori perch? il tessuto non proviene da un donatore anonimo. Un altro rischio meno comune ha a che fare con il corpo che assorbe il tessuto. A volte i vasi sanguigni potrebbero non unirsi al nuovo tessuto. In questo caso, la procedura deve essere ripetuta. In generale, i rischi dell’autotrapianto sono bassi e gli esiti sono buoni.