L’endoscopia a palloncino ? una tecnica che consente di utilizzare gli endoscopi gastrointestinali per esaminare le condizioni dell’intestino tenue e crasso, dello stomaco e dell’esofago. Utilizzando l’endoscopia con palloncino, ? possibile identificare una serie di problemi di salute mentre sono ancora nella loro infanzia e pi? reattivi al trattamento. Esistono due approcci a questa procedura, noti come endoscopia a palloncino singolo e endoscopia a palloncino doppio.
Con l’approccio a palloncino singolo, l’endoscopio solitario viene utilizzato per consentire al medico di visualizzare l’area interna del tratto gastrointestinale. Una piccola telecamera e una luce sono situate all’estremit? dell’oscilloscopio, fornendo dati che il medico pu? visualizzare su uno schermo. Il corpo del cannocchiale ? dotato di un palloncino che pu? essere gonfiato e sgonfiato secondo necessit? durante la procedura. Ci? consente di ancorare il corpo del dispositivo consentendo al tempo stesso alla fotocamera e alla luce di continuare ad avanzare attraverso il tratto. Una volta che l’area ? stata esaminata a fondo, il palloncino viene sgonfiato e l’endoscopio pu? passare facilmente alla sezione successiva.
Ci sono molte altre funzioni che fanno regolarmente parte di questa esplorazione utilizzando un singolo endoscopio a palloncino. Il dispositivo ? in grado di sciacquare un’area con acqua, contribuendo ad aumentare la visibilit? per il medico. Se necessario, ? anche possibile immettere aria nell’area. ? anche possibile utilizzare l’endoscopio durante l’esecuzione di una biopsia.
Un’endoscopia a doppio palloncino fornisce tutte le funzioni di una procedura a palloncino singolo. La differenza ? che un secondo palloncino ? incluso sulla punta dell’endoscopio, dove si trovano la telecamera e la luce. Entrambi i palloncini possono essere gonfiati e sgonfiati secondo necessit? per consentire al medico la visione pi? completa di una determinata area, nonch? per aiutare a spostare l’endoscopio attraverso il tratto con maggiore efficienza.
A causa della natura dell’endoscopia con palloncino, il paziente viene sedato prima dell’inizio della procedura. In media, una procedura richieder? da una a tre ore, a seconda dei risultati e del tipo di trattamenti ritenuti necessari dal medico curante. Entrambe le procedure endoscopiche a palloncino singolo e doppio presentano un certo grado di rischio. I fattori di rischio pi? comuni riguardano la perforazione di uno degli intestini o il sanguinamento che ? il risultato del prelievo di campioni come parte della biopsia. Tuttavia, come procedono le procedure interne, il processo di un’endoscopia con palloncino ? considerato una procedura relativamente sicura che probabilmente provocher? poco o nessun disagio persistente per il paziente una volta sveglio.