Che cos’? l’estrazione mestruale?

L’estrazione mestruale ? una tecnica che ? stata sviluppata per interrompere le gravidanze molto precoci o per rimuovere il sangue mestruale. Eseguendo l’estrazione mestruale una donna pu? tipicamente ottenere il controllo del suo ciclo mestruale e mantenere il controllo della riproduzione. La procedura ? emersa nel 1971, quando un gruppo di auto-aiuto riproduttivo fondato da donne femministe decise di modificare l’attrezzatura per l’aborto per produrre una forma pi? delicata di aborto precoce. La procedura manuale ? considerata relativamente sicura.

Anche prima che un test di gravidanza mostri un risultato positivo, questa procedura medica domiciliare pu? essere eseguita per prevenire una gravidanza indesiderata. La pratica pu? anche essere attraente per le donne che preferiscono evitare i dolorosi effetti collaterali di un ciclo mestruale. In questo caso, l’estrazione viene eseguita il primo giorno del ciclo della donna. Eseguendo questa tecnica, una donna pu? a volte ottenere che il suo ciclo mensile diventi pi? regolare. Pu? anche aiutare le donne a conoscere meglio il proprio corpo.

L’estrazione mestruale non viene generalmente eseguita da un medico. Storicamente, ? stato svolto da gruppi di donne, sia in una casa che in un laboratorio o in un incontro. Negli Stati Uniti, alcuni praticanti non pubblicizzano il fatto che eseguono le procedure di estrazione e la maggior parte non considera tali procedure come mediche. Piuttosto, la procedura ? impiegata come pratica di auto-cura come parte di una pi? ampia iniziativa di supporto riproduttivo basata sulla comunit?. Nel corso degli anni, l’estrazione mestruale ? diventata una parte cruciale delle comunit? di assistenza riproduttiva in cui gli aborti tradizionali sono illegali, sia negli Stati Uniti che all’estero.

Indipendentemente dal fatto che la procedura venga eseguita per la regolazione del ciclo mestruale o per l’aborto, la tecnica ? in genere la stessa. Una cannula, delle dimensioni di circa 0.2 pollici (quattro mm), viene inserita nell’utero. Inserendo la cannula piccola la cervice non deve essere dilatata. Una siringa ? attaccata alla cannula per limitare la quantit? di tessuto estratto.

Generalmente non sono necessari raschiare, tagliare e anestetici. La procedura di solito pu? essere completata in un periodo compreso tra 30 minuti e tre ore. La donna ha il controllo completo della procedura e pu? interromperla in qualsiasi momento. Non solo il sangue estratto, ma un uovo completamente sviluppato pu? essere aspirato dal corpo. Questo a volte ? visto come una forma di controllo delle nascite perch? senza l’ovulo la gravidanza ? improbabile. Anche il sangue e i tessuti vengono rimossi durante l’estrazione.

Se la procedura viene eseguita per un aborto precoce, la procedura di solito pu? essere eseguita fino a otto o nove settimane dopo l’ultimo periodo mestruale. Se una donna aspetta pi? a lungo, tuttavia, il tessuto di solito non si adatta alla cannula a causa delle sue dimensioni. Gli effetti collaterali della procedura sono diversi per ogni donna, ma possono includere nausea, vertigini e forti crampi.