Che cos’è l’industria verde?

“Industria verde” è un termine che può essere utilizzato per le attività industriali che utilizzano pratiche rispettose dell’ambiente o quelle che producono prodotti eco-consapevoli. Nel 21° secolo, una maggiore consapevolezza e educazione sul riscaldamento globale, sui cambiamenti climatici e sull’imminente esaurimento delle risorse naturali ha creato un livello significativo di domanda per l’industria verde. I governi interessati a migliorare le pratiche ambientali possono talvolta scegliere di offrire incentivi, come agevolazioni fiscali, all’industria verde al fine di favorire lo sviluppo di questo tipo di attività.

Molti aspetti diversi del mondo industriale contengono ora un elemento di tecnologia verde. Quasi ogni tipo di prodotto, dalle automobili alle lampadine alle tazze da caffè, ha almeno un’alternativa prodotta con standard ambientali avanzati. Esperti economici ed economici hanno citato l’industria di tendenza come causa di un’enorme crescita nel corso del prossimo secolo, in parte dovuta alla necessità, ma anche ai cambiamenti dei livelli della domanda.

L’industria verde è profondamente coinvolta nella produzione e nello sviluppo di energie alternative. Le centrali solari, eoliche, idrotermali e persino nucleari sono spesso considerate forme di produzione di energia rispettose dell’ambiente in quanto sono rinnovabili o sostenibili e forniscono poco o nessun inquinamento o emissioni di gas serra. Le attività industriali in questo settore includono la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche alternative, l’implementazione di sistemi energetici alternativi e la stessa manutenzione e lavoro che si svolge nelle centrali elettriche tradizionali.

I prodotti verdi, spesso resi popolari da celebrità e personaggi di rilievo, hanno creato un fiorente sistema di industria verde. Riciclaggio, pratiche di coltivazione organica e sostenibile e persino imballaggi eco-consapevoli sono tutti elementi importanti nell’industria dei prodotti ecologici. Carta igienica realizzata con quaderni riciclati, t-shirt e borse della spesa in cotone organico, elettrodomestici costruiti per risparmiare energia e persino case costruite con materiali a basse emissioni contribuiscono tutti a questo segmento dell’industria verde.

Anche il cibo sostenibile e sicuro per l’ambiente è un segmento in crescita dell’industria verde. Oltre al cibo biologico coltivato senza pesticidi, le attività agricole ecologiche gestiscono il bestiame e le colture per prevenire danni ai bacini idrografici e al terriccio. Ruotando le colture o facendo pascolare gli animali attraverso pascoli diversi ogni stagione, l’industria agricola verde aiuta a preservare il terriccio ricco di sostanze nutritive che consente alla coltivazione di diventare una procedura rinnovabile.

I prodotti verdi sono diventati molto popolari in tutto il mondo industrializzato. Anche se questo può sembrare un bene per l’ambiente, apre anche la porta a truffe e falsità pubblicitarie che cercano di capitalizzare la popolarità dell’industria verde. Diffidare dei prodotti che dichiarano di essere ecologici ma non forniscono alcuna prova di certificazione; un pomodoro “tutto naturale” può ancora essere coperto di pesticidi a meno che non sia stato certificato da un ente governativo come biologico.