L’interrogazione socratica ? un processo in cui le domande vengono utilizzate per costruire ed esaminare la conoscenza; prende il nome dall’antico filosofo greco Socrate che visse intorno al 400 aC. ? considerato una parte vitale del processo di pensiero critico e ha applicazioni educative e terapeutiche. L’interrogazione socratica aiuta gli studenti a interagire ea pensare alla conoscenza, rendendola cos? propria piuttosto che semplicemente accettarla e assorbirla. Tipi specifici di domande sono progettati per ottenere informazioni dagli studenti e guidare l’esame attivo e l’espansione delle conoscenze. I tipi di domande includono il chiarimento del problema, la verifica di ipotesi, ragioni, prove e la considerazione di conseguenze e implicazioni.
L’arte dell’abile interrogatorio socratico ? progettata con lo scopo di rendere lo studente un partecipante attivo, piuttosto che un destinatario passivo, nell’apprendimento. Incoraggia il pensiero critico e ha molte applicazioni nell’istruzione in pi? discipline come scienza, letteratura, storia e psicologia. Attraverso l’uso di domande attentamente costruite, gli studenti sono in grado di interagire con la conoscenza e l’insegnante, pensando cos? all’argomento in questione da tutti i punti di vista alla ricerca di una maggiore comprensione. Viene anche utilizzato dai professionisti della salute mentale come tecnica di terapia cognitivo comportamentale. Applicato a livello terapeutico, l’interrogativo socratico pu? aiutare i pazienti a conoscere meglio se stessi, comprese le loro motivazioni e azioni, oltre a esplorare modi per regolare il comportamento in modo che il funzionamento possa essere migliorato.
Ci sono diversi tipi distinti di domande utilizzate nel processo di interrogatorio socratico. Il primo tipo sono domande di chiarimento che incoraggiano un esame pi? approfondito di ci? che viene considerato esattamente; queste indagini possono richiedere la riformulazione di informazioni o esempi noti. Un altro tipo di query ? progettato per sondare ed esaminare ipotesi e credenze. Queste domande incoraggiano la considerazione delle informazioni ritenute vere ed esaminano se tale assunzione ? corretta o meno.
Un altro tipo di interrogatorio socratico indaga ragioni e prove. Queste domande esaminano le ragioni per la ricerca di informazioni e considerano le prove che supportano e aiutano a dimostrare la questione in discussione. Anche le domande che guardano alla prospettiva o al punto di vista dello studente sono utili e possono essere usate per mostrare che c’? pi? di un modo di guardare un problema che pu? essere ugualmente valido. Un argomento usato durante la discussione con conseguenze o implicazioni logiche prevedibili pu? essere un’altra strada per mettere in discussione, compreso l’esame della desiderabilit? del probabile risultato. Infine, le domande spesso finiscono con domande riflessive per determinare se l’obiettivo desiderato ? stato raggiunto e se la risposta ? soddisfacente o solleva ancora pi? domande.