Che cos’è lo scambio di emissioni?

Lo scambio di quote di emissione è una caratteristica di alcuni piani per ridurre le emissioni di anidride carbonica, solitamente da fonti industriali come fabbriche o centrali elettriche. Nell’ambito di tale piano, un governo o un gruppo di governi determina un livello globale accettabile di emissioni di carbonio, denominato tetto. Le aziende poi pagano il diritto di emettere una certa quantità di anidride carbonica acquistando o ricevendo permessi di emissione. Lo scambio di quote di emissione si verifica quando un’azienda produce più carbonio di quanto consentito dalla sua autorizzazione. In tal caso, tale società potrebbe acquistare permessi, o crediti, da un’altra società che emette meno anidride carbonica di quella consentita.

La flessibilità per le singole aziende di emettere più carbonio di quanto inizialmente consentito è quindi una caratteristica dello scambio di emissioni. Ciò potrebbe dare alle aziende consolidate un certo numero di anni per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, acquistando nel frattempo ulteriori permessi. Potrebbe anche dare ad alcune aziende l’incentivo a fare tagli più drastici alle emissioni per trarre profitto dalla vendita di permessi extra. Alcune aziende potrebbero anche preferire la flessibilità dello scambio di emissioni a normative o tasse più rigorose sulle emissioni di carbonio. Alcuni favorevoli allo scambio di emissioni sono anche attratti dalla sua base nei principi del libero mercato.

Il carbon cap predeterminato e lo scambio di crediti di emissione hanno portato un tale piano a essere chiamato cap and trade. Tale schema è favorito da alcuni a favore della riduzione delle emissioni di carbonio perché sembra loro il modo più semplice per ridurre le emissioni di carbonio di un intero stato o paese. A differenza di altre opzioni normative, lo scambio di emissioni fissa a un certo punto quote di carbonio che sarebbero note alle aziende e consentirebbe ai governi di ridurre le emissioni nel tempo. Riduzioni annuali delle emissioni di carbonio potrebbero essere ottenute abbassando il tetto ogni anno.

Di solito ci sono tre opzioni per determinare come le aziende riceverebbero i loro permessi di emissione iniziali. Uno sarebbe quello di concedere permessi gratuitamente all’inizio di qualsiasi programma di scambio di emissioni. Un altro sarebbe mettere all’asta i permessi, in cui i proventi delle emissioni verrebbero restituiti al governo. Una terza opzione venderebbe anche i permessi all’inizio, ma restituirebbe un dividendo ai consumatori o ai contribuenti per compensare gli aumenti di prezzo causati dalla vendita dei permessi.

Il commercio di emissioni è stato tentato in passato con risultati contrastanti. Negli anni ‘1980 e ‘1990, il governo degli Stati Uniti ha limitato le emissioni di anidride solforosa e ha venduto i permessi che consentivano alle centrali elettriche di emetterlo. Il risultato è stato una significativa diminuzione di tali emissioni, che stavano causando piogge acide diffuse negli Stati Uniti nordorientali. Nel 2005, l’Unione Europea ha avviato un programma di scambio di quote di emissione regalando permessi gratuitamente. I primi risultati di quel programma hanno portato molti a definirlo inizialmente un fallimento.