Stimming ? un’azione fisica ripetuta che viene eseguita per auto-stimolare o aiutare a lenire una persona. Questa forma di autostimolazione pu? includere attivit? come battere i piedi, mormorare, camminare e digrignare i denti. Una forma accentuata di autostimolazione si trova spesso nei bambini con autismo e pu? comportare dondolii, gemiti o applausi. Nei bambini autistici, lo stimming pu? diventare cos? esagerato da interferire con l’apprendimento e l’esecuzione di compiti semplici, provocando prese in giro o ostracismo del bambino. Lo stimming pu? essere occasionalmente controllato utilizzando coperte appesantite o praticando per sostituire forme ovvie e pi? imbarazzanti di autostimolazione con altre meno evidenti.
I bambini autistici a volte usano forme di autostimolazione rumorose e che attirano l’attenzione in momenti inappropriati, imbarazzando e facendo arrabbiare i loro genitori o amici. Aiuta i genitori e gli amici di un bambino autistico a capire che questa forma di stimolazione ha uno scopo ed ? spesso necessaria, in una certa misura, per aiutare la persona autistica a funzionare. Le funzioni dello stimming sono di calmare la persona durante una situazione stressante, distrarla dall’attivit? animata intorno a lui o aiutarla a elaborare le informazioni sensoriali intorno a lui.
Lo stimming coinvolge il movimento, i suoni, la vista, gli odori, il tatto, il gusto e la propriocezione. Il movimento e l’autostimolazione uditiva sono in genere le forme pi? comuni. L’autostimolazione con il movimento pi? spesso comporta il dondolio, il ritmo, il salto o il vortice. L’autostimolazione uditiva comporta il canticchiare, emettere suoni ripetitivi, fissare oggetti, schioccare le dita o battere le mani.
Lo stimming visivo in genere comporta lampeggiamenti ripetitivi, messa a fuoco su luci o posizionamento di oggetti, in genere in fila. L’autostimolazione olfattiva include l’odore di oggetti o persone. L’autostimolazione con il tatto include lo sfregamento di oggetti, il mangiarsi le unghie o il succhiare e far girare i capelli. L’autostimolazione del gusto di solito include l’inserimento di oggetti in bocca e la stimolazione della propriocezione comporta il digrignamento dei denti e il camminare avanti e indietro.
Esistono diversi metodi che possono essere utilizzati per cercare di controllare e limitare forme esagerate di autostimolazione. Una coperta appesantita, un collare o un giubbotto a volte aiuta le persone con eccessivo stimming mentre sono a scuola o quando devono stare sedute per lunghi periodi di tempo. La pressione del peso ? sufficiente per sostenere la stimolazione fisica necessaria e prevenire o ridurre al minimo l’autostimolazione esagerata.
Con la terapia, alcune delle forme di autostimolazione pi? rumorose o socialmente inappropriate possono essere sostituite con quelle meno ovvie. Ad esempio, la terapia pu? essere in grado di sostituire il salto, il battito delle mani o il gemito con il battito del piede o il tamburellare con le dita sul lato della gamba. Questo metodo consente al bambino di autostimolarsi senza richiamare l’attenzione su di s? o interferire con le cose che accadono intorno a lui.
Lo stimming ? spesso innescato da un luogo o da una situazione. Imparare a riconoscere l’innesco per la stimolazione ed evitarli pu? ridurre il verificarsi di un’eccessiva autostimolazione. I bambini pi? grandi possono essere in grado di praticare gradualmente la sostituzione di uno stimolatore che attira l’attenzione con uno meno ovvio intorno ai loro fattori scatenanti.