Che cos’? l’omeostasi cellulare?

L’omeostasi cellulare ? la tendenza di una cellula a continuare a funzionare correttamente ed efficacemente interagendo con gli stimoli sia interni che esterni. L’omeostasi cellulare ideale richiederebbe alla cellula di continuare a mantenere l’armonia con se stessa, nonostante i continui cambiamenti nel suo ambiente. Il pi? delle volte, le cellule sono in grado di farlo, sebbene nessuna funzione cellulare sia assolutamente perfetta. Se ci? fosse vero, gli esseri viventi non avrebbero deformit? genetiche, malattie o carenze nutrizionali. Qualsiasi organismo in buona salute, tuttavia, ? generalmente definito in grado di mantenere un’eccellente omeostasi cellulare.

Una parte molto grande dell’omeostasi cellulare comporta il mantenimento di un ambiente sano all’interno della cellula. Ci? richiede che la cella esegua una vasta gamma di funzioni in modo corretto ed efficiente. Il termine omeostasi tradotto letteralmente significa “rimanere gli stessi”. La temperatura, il tasso metabolico, la quantit? di rifiuti e la produzione di energia all’interno di una cellula devono rimanere gli stessi affinch? la cellula rimanga sana. In circostanze ideali, una cellula ricever? esattamente la giusta quantit? di nutrienti ogni giorno, elaborer? rapidamente quei nutrienti, espeller? i rifiuti e rimarr? a una temperatura favorevole a tutti questi processi.

Sfortunatamente, pochissimi organismi vivono in uno spazio che consente loro di funzionare sempre in circostanze ideali, quindi le cellule devono adattarsi. Ad esempio, se le cellule non ne assumono abbastanza di una certa vitamina, l’organismo inizier? a desiderare cose che contengono quella vitamina. Un essere umano con una carenza di vitamina D pu? desiderare prodotti lattiero-caseari, desiderare il calore del sole o mangiare un’insalata piena di cavolo e altre verdure ricche di vitamina. Gli animali possono anche cercare oggetti ricchi di nutrienti in modo simile, cercando istintivamente le cose di cui hanno bisogno per mantenere l’omeostasi cellulare.

Se la carenza di nutrienti non viene soddisfatta, l’organismo generalmente tira la sua energia verso il mantenimento di sistemi vitali, reindirizzando i nutrienti da luoghi non vitali. Ad esempio, una pianta che tenta di mantenere l’omeostasi cellulare nel suo sistema staminale e radicale pu? estrarre energia dalle foglie. Questo spesso si presenta come scolorimento delle foglie o avvizzimento. Quando viene affrontata la carenza di nutrienti, la pianta inizier? a rinnovarsi spingendo l’energia nel resto dell’organismo.

Un processo simile si verifica negli esseri umani e negli animali malati. Una persona malata di raffreddore spesso soffre di tosse, starnuti, mal di testa e congestione. Questi sintomi sono risposte a qualcosa nel corpo che non dovrebbe essere l?. Il corpo sta cercando di mantenere l’omeostasi cellulare combattendo il virus che tenta di replicarsi all’interno delle cellule. Quando il virus scompare, la funzione cellulare dovrebbe tornare alla normalit?.