Un accoppiatore femmina ? la met? di un dispositivo a due pezzi utilizzato per unire cavi, tubi o tubi flessibili. Gli accoppiatori in due pezzi sono costituiti da una met? maschio e una femmina e possono essere dotati di meccanismo di bloccaggio a pressione oa vite. I giunti utilizzati per tubi flessibili e tubi avranno un percorso di flusso aperto attraverso il loro centro, mentre quelli utilizzati per i collegamenti elettrici includeranno perni e prese a cui sono collegati i singoli nuclei di filo. Questi dispositivi sono una delle soluzioni di accoppiamento pi? desiderabili, e sono anche non permanenti, consentendo veloci aggiunte o riparazioni al relativo sistema.
Cavi, tubi e tubi flessibili o barre solide utilizzati in grandi sistemi richiederanno invariabilmente di essere uniti a un certo punto. Esiste un’ampia variet? di metodi diversi utilizzati per realizzare questi giunti, uno dei pi? comuni ? l’accoppiatore a due pezzi. Questi dispositivi sono costituiti da met? accoppiatore maschio e femmina e sono relativamente economici e facili da usare. Inoltre, conferiscono a qualsiasi sistema la flessibilit? di uno smontaggio rapido ed efficiente per riparazioni, aggiunte o estensioni.
I giunti a due pezzi si dividono generalmente in due categorie, ovvero quelli utilizzati per tubi e flessibili e quelli utilizzati per i collegamenti elettrici. In entrambi i tipi, l’accoppiatore femmina passer? sopra il componente maschio durante il collegamento. Nel caso di raccordi per tubi flessibili e tubi, sia l’accoppiatore maschio che quello femmina presenteranno un percorso del flusso aperto che si abbiner? una volta effettuato il collegamento, consentendo il passaggio senza ostacoli di fluidi o gas con perdite di accoppiamento minime. Gli accoppiatori per cavi elettrici in genere dispongono di una serie di pin e prese corrispondenti situate nelle met? maschio e femmina dell’accoppiatore. Questi si accoppiano quando le due met? sono collegate, garantendo continuit? tra i due cavi.
La sicurezza della connessione ? ottenuta in vari modi a seconda del design dell’accoppiatore. I raccordi a vite presentano una filettatura interna tagliata sulla superficie interna dell’accoppiatore femmina. L’accoppiatore maschio sar? quindi dotato di una filettatura esterna di passo simile. Quando le due met? sono avvitate insieme, si bloccano saldamente, garantendo un giunto stretto e sicuro.
I raccordi push-together utilizzano una variet? di meccanismi di bloccaggio. Questi includono anelli caricati a molla o cuscinetti a sfera nell’accoppiatore femmina che si bloccano dietro una corrispondente sporgenza sull’accoppiatore maschio. Questo tipo di meccanismo ? ampiamente utilizzato nei giunti per tubi flessibili e tubi a sgancio rapido. Le linguette di bloccaggio sono comunemente usate per fissare gli accoppiatori elettrici, che consistono in fessure sull’accoppiatore femmina con linguette corrispondenti sull’accoppiatore maschio che si bloccano nelle fessure quando viene effettuata la connessione.