Un catetere endovenoso ? un piccolo tubo di plastica inserito nella vena di un paziente. Uno viene solitamente utilizzato per somministrare farmaci, liquidi o sangue continui. Un catetere ? in genere parte di una linea endovenosa, o IV, che viene spesso utilizzata dai medici per somministrare ai pazienti farmaci direttamente nel flusso sanguigno.
I cateteri endovenosi vengono inseriti utilizzando un ago che viene poi rimosso. Per individuare una vena appropriata, in cui ? possibile inserire il catetere, un medico in genere legher? un laccio emostatico di gomma attorno all’area del corpo destinata a riceverlo, per rallentare temporaneamente il flusso sanguigno e rendere le vene pi? distinte. L’ago esterno, con il catetere molto pi? piccolo al suo interno, viene quindi inserito nella vena. L’ago esterno viene quindi rimosso e il catetere viene tenuto in posizione con nastro medico. Il catetere si collega tipicamente a un tubo di plastica lungo e sottile, che pu? essere attaccato a vari tipi di sacche IV.
Quando un catetere endovenoso viene posizionato nelle braccia o nelle gambe, viene in genere indicato come IV periferico. Quando ? posizionato nelle vene che costituiscono il sistema di circolazione centrale, come la vena giugulare o succlavia situata nel torace sotto la clavicola, si parla di IV centrale. Sebbene diversi, entrambi i tipi di catetere endovenoso vengono inseriti nella vena e vengono utilizzati sostanzialmente per lo stesso scopo: fornire fluidi in tutto il corpo attraverso il sistema circolatorio.
Le complicazioni possono derivare dall’uso di un catetere endovenoso. Un effetto collaterale comune ? la flebite, o gonfiore della vena sanguigna. Questa complicazione non ? generalmente pericolosa e pu? scomparire rapidamente, a seconda di dove ? stato inserito il catetere e per quanto tempo ? rimasto nel corpo. Questa condizione pu? portare, a sua volta, a tromboflebite o gonfiore della vena con coagulazione del sangue. Ci? pu? verificarsi quando le difese naturali del corpo provocano la coagulazione del sangue contro un corpo estraneo: il catetere. Anche questo di solito non ? grave e non ha le stesse conseguenze di altri coaguli di sangue che possono verificarsi in vene pi? grandi e pi? centrali.
Gli effetti collaterali pi? gravi derivanti dall’uso di un catetere endovenoso includono tromboflebite settica e infezione locale. La tromboflebite settica ? l’infezione della vena sanguigna in cui ? stato inserito il catetere. L’infezione locale si verifica quando il sito di inserimento diventa una ferita aperta e i livelli superiori della pelle si infettano. Entrambi sono in genere curabili con un ciclo standard di antibiotici, ma possono, in rari casi, richiedere il ricovero in ospedale.