Che cos’è un difetto congenito dell’occhio?

Quando un bambino nasce con una condizione oculare è noto come difetto congenito dell’occhio. La condizione può influenzare lo sviluppo degli occhi e compromettere la vista. A seconda del difetto specifico può o non può essere ereditario. In alcuni casi può verificarsi a causa di infezioni, farmaci oa causa di una malattia o di una malattia subita dalla madre naturale durante la gravidanza. L’amaurosi congenita di Leber, la cataratta congenita e il glaucoma congenito primario sono tutti difetti congeniti comuni.

L’amaurosi congenita di Leber è un difetto congenito ereditario dell’occhio in cui un bambino nasce senza visione o con una vista estremamente scarsa. Ci sono alcuni sintomi che possono accompagnare questo difetto, come rapidi movimenti oculari, occhi incrociati o occhi che appaiono torbidi. In alcuni casi il bambino può anche avere qualche forma di ritardo mentale.

La cataratta congenita è un altro tipo di difetto oculare che si verifica alla nascita. Una cataratta è definita come un annebbiamento del cristallino naturale che si trova nell’occhio. Può svilupparsi per una serie di motivi, come la madre che ha un’infezione durante la gravidanza o come conseguenza dell’assunzione di determinati tipi di farmaci. La cataratta congenita può anche essere il risultato di altre condizioni, come la sindrome di Down. In molti casi, è difficile individuare la vera causa della condizione.

Il glaucoma congenito primario è un difetto in cui il sistema di drenaggio dell’occhio non funziona correttamente o non si forma correttamente. Ciò spesso causa un aumento della pressione oculare perché il fluido che normalmente utilizzerebbe il sistema di drenaggio non può drenare e di conseguenza si accumula. Quando ciò si verifica per un lungo periodo di tempo, può causare danni al nervo che trasporta le informazioni dall’occhio al cervello. Se questo nervo, chiamato nervo ottico, è danneggiato, può causare cecità o perdita della vista. Alcuni dei segni comuni che un bambino ha questa condizione sono la sensibilità alla luce, le cornee sfocate, la lacrimazione e gli occhi ingranditi.

Se un difetto congenito dell’occhio provoca una perdita della vista, questa perdita può verificarsi immediatamente o dopo mesi o addirittura anni. È importante scoprire i difetti oculari congeniti il ​​più rapidamente possibile. Sebbene non tutti i difetti possano essere migliorati, la diagnosi precoce e il trattamento possono salvare la vista del bambino.

Non tutti i difetti congeniti dell’occhio portano alla cecità. L’eterocromia è un difetto congenito in cui un occhio è di colore diverso dall’altro. Sebbene possa verificarsi a causa di altre condizioni, spesso non è problematico e gli occhi spesso funzionano correttamente. Anche la ptosi congenita, o palpebre cadenti, è una condizione che non sempre ha un effetto negativo sulla vista, sebbene possa indicare altri problemi agli occhi o alla salute.