Che cos’? un disturbo delirante?

Un disturbo delirante ? una forma di malattia mentale che comporta l’incapacit? di distinguere tra il reale e l’immaginario. Il disturbo pu? causare allucinazioni sia audio che visive, nonch? forti convinzioni che qualcosa di immaginato sia in realt? reale. Il fattore chiave in un disturbo delirante, noto anche come psicosi, ? che qualsiasi emozione o azione immaginata potrebbe potenzialmente verificarsi nella vita reale. Un disturbo delirante rientra in genere in una delle cinque categorie principali.

I primi due tipi di disturbi deliranti, disturbi erotomanici e gelosi, si concentrano su linee sfocate della realt? che coinvolgono emozioni e relazioni. Le persone con un disturbo erotomanico hanno la falsa convinzione che qualcun altro sia un forte ammiratore. Questo si manifesta spesso come la sensazione che qualcuno famoso sia innamorato o ossessionato dalla persona che soffre del disturbo. I disturbi di gelosia spesso inducono i coniugi o altri significativi a credere che il loro partner abbia una relazione o stia perseguendo una relazione emotiva con qualcun altro.

Le prossime due variet?, disturbi persecutori e grandiosi, coinvolgono problemi con i sentimenti che un individuo ha su o verso se stesso. Le vittime di un disturbo persecutorio credono che qualcuno sia essenzialmente fuori per ottenerle. Comunemente noto come paranoia, questo particolare disturbo pu? essere passivo, in cui la vittima crede che qualcuno lo stia seguendo o osservando, o aggressivo, in cui la vittima crede che qualcuno stia cercando di fargli del male. Un disturbo grandioso crea un falso senso di autostima, portando la persona a credere di essere molto pi? importante, intelligente o di talento di quanto non sia in realt?.

Il quinto disturbo delirante, classificato come disturbo somatico, ? talvolta comunemente indicato come ipocondria. Implica la convinzione che la vittima sia fisicamente malata o in qualche modo deformata. Gli studi hanno dimostrato che se si permette a questa falsa credenza in una malattia di progredire abbastanza a lungo, il corpo inizier? effettivamente a manifestare i veri sintomi della malattia fantasma, incoraggiando ulteriormente l’illusione.

? anche abbastanza comune che gli individui soffrano di disturbi deliranti misti, che incorporano due o pi? dei vari tipi di disturbi sopra elencati. Un disturbo delirante pu? esistere come condizione a s? stante o essere un sintomo di un disturbo pi? complesso, come la schizofrenia. Si ritiene che siano di natura genetica, il che rende pi? probabile che un individuo sviluppi un disturbo delirante se esiste gi? una storia di eventi in famiglia. Una persona che soffre di un disturbo delirante ? in genere in grado di svolgere un alto livello di funzionamento quotidiano ed ? pi? spesso trattata con una combinazione di farmaci prescritti e psicoterapia.