Che cos’è un falso segnale?

Quando un movimento di prezzo stimato effettuato da un software o da un’altra tecnica analitica non segue il movimento reale del prezzo, si parla di falso segnale. Ci sono molti fattori che possono causare un falso segnale, come dati errati, algoritmi scadenti o eventi imprevisti. Se qualcuno fa trading sulla base di queste informazioni, l’investitore può perdere molti soldi, motivo per cui è importante conoscere i segnali falsi da quelli veri. Per garantire che i valori siano il più precisi possibile, gli analisti normalmente utilizzeranno i fattori per verificare il segnale, ma anche questo non è sempre accurato.

Esistono molti modi per analizzare e stimare i movimenti dei prezzi del mercato azionario e molti investitori utilizzano queste informazioni quando pianificano di negoziare, acquistare o vendere azioni. Questa informazione normalmente è accurata ma, quando c’è un falso segnale, la stima è molto sbagliata. Ciò può significare che il prezzo reale è significativamente più alto o più basso del prezzo stimato. Entrambi possono costare un sacco di soldi agli investitori, a seconda di come usano le informazioni false.

Un falso segnale si verifica normalmente a causa di una serie di fattori diversi. Questo può derivare da un data mining errato, come i dati che dicono che il prezzo salirà quando il prezzo scenderà davvero. Un evento imprevisto può anche far aumentare o diminuire rapidamente i prezzi, ad esempio un prodotto che non funziona o che decolla davvero. Ciò può rendere difficile per gli analisti risolvere questo problema e avere sempre stime corrette.

Dare un falso segnale può essere un terribile errore, perché un investitore può finire per spendere o perdere molti soldi. Ad esempio, se un’analisi del mercato azionario afferma che il prezzo di un’azione scenderà drasticamente, l’investitore potrebbe sentirsi incline a vendere quella quota per evitare di perdere denaro. Se, in realtà, il prezzo sale, l’investitore perde nel realizzare un profitto dalla quota ora più cara.

Sebbene non sia sempre possibile evitare un falso segnale, gli analisti possono fare diverse cose per evitare che ciò accada. Quando le informazioni iniziano a sembrare incoerenti, gli analisti spesso esaminano ciò che sta realmente accadendo nel mercato per vedere se la stima e il valore reale sono simultanei. Esistono anche algoritmi e indicatori che possono essere utilizzati per bilanciare la stima e il valore reale, il che può aiutare a evitare un falso segnale.

Smart Asset.