Il titanio ? un metallo forte, leggero, grigio argento che si trova abbastanza comunemente nelle rocce ignee e nei depositi geologici. Il titanio ha una serie di propriet? impressionanti, inclusa la capacit? di legarsi all’osso umano in un processo chiamato biointegrazione o osteointegrazione. Per questo motivo, e per il fatto che il corpo non lo rifiuter?, questo metallo pu? essere utilizzato per una serie di scopi medici e dentistici. Le sostituzioni dell’anca e del ginocchio, ad esempio, spesso comportano l’uso di un impianto in titanio.
Le propriet? uniche del titanio lo rendono particolarmente adatto alle applicazioni mediche. ? molto forte per il suo peso, praticamente non magnetico e totalmente compatibile con il corpo umano. Questo ? molto degno di nota, perch? gli elementi metallici non si trovano in molti punti del corpo umano. Dove esistono i metalli, sono quasi sempre l? come parti di altre molecole e complessi piuttosto che in forma elementare. ? il caso del ferro, che si lega all’ossigeno nel flusso sanguigno.
Circa un milione di pazienti in tutto il mondo vengono trattati ogni anno per la sostituzione di anche e ginocchia artritiche o danneggiate. La gamma di leghe di titanio disponibili consente ai progettisti di impianti di adattare fedelmente il materiale all’applicazione desiderata. Un impianto in titanio della lega corretta non si corrode una volta all’interno del corpo, come farebbe un impianto di qualsiasi altro metallo. ? uno dei pochi materiali che soddisfa naturalmente ogni esigenza di impianto nel corpo umano.
Un ulteriore vantaggio offerto dal titanio ? che ci sono modi in cui trattare la superficie di un impianto in titanio in modo da favorire ulteriormente l’osteointegrazione. Ad esempio, conferendo all’impianto una superficie ruvida e trattandolo con un agente bioattivo come l’idrossiapatite, stimoler? l’osteointegrazione e aumenter? anche la durata dell’impianto. Questo ? di particolare importanza per i pazienti pi? giovani, e anche perch? i pazienti pi? anziani, con l’aumentare dell’aspettativa di vita.
Il campo dell’odontoiatria trova sempre pi? impiego anche per gli impianti in titanio. Un impianto in titanio per uso dentale ? tipicamente costituito da una vite che assomiglia alla radice di un dente e ha una superficie liscia o ruvida. La ?radice? viene posta nell’osso mascellare e il processo di osteointegrazione pu? svolgersi per diverse settimane o mesi. Al momento opportuno, un dentista attaccher? quindi una corona alla radice. Poich? la radice ? gi? integrata, il paziente ? quindi immediatamente in grado di utilizzare il nuovo impianto come se fosse un dente naturale.