Un elettroencefalogramma (EEG) valuta l’attivit? elettrica prodotta dal cervello, che pu? indicare o escludere determinate condizioni, pi? comunemente disturbi convulsivi. Il test richiede circa un’ora per essere completato e i risultati vengono automaticamente abbozzati su carta, mentre un monitor video registra il movimento del paziente, che pu? interrompere il test.
? pi? facile leggere un EEG di un adulto rispetto a quello di un bambino, poich? c’? meno variazione nell’attivit? cerebrale. C’? spesso cos? tanta variazione nell’attivit? cerebrale che una lettura presa su un bambino pu? essere coerente con l’epilessia dove non esiste. Generalmente, il disturbo convulsivo nei bambini, senza la presenza di convulsioni identificabili, richiede ulteriori test per avere risultati confermati.
Man mano che un test procede, se viene utilizzato per esaminare il disturbo convulsivo, una persona pu? essere indirizzata a guardare le luci lampeggianti, che potrebbero innescare un attacco. Le luci si spengono se le letture mostrano che una persona ? in modalit? pre-crisi. Ci? significa che la persona generalmente non ha un attacco durante il test, ma che mostra un’attivit? elettrica coerente con quello che diventerebbe un attacco.
Un EEG pu? essere utilizzato anche per valutare altre condizioni. Ad esempio, le persone che vengono in ospedale in uno stato alterato di coscienza, forse dopo un trauma cranico, probabilmente farebbero eseguire questo test. ? stato dimostrato che le emicranie producono modelli simili e le persone che ne soffrono possono eseguire questo test per confermare una diagnosi. Alcuni disturbi psichiatrici di natura organica possono anche mostrare un modello distinto di attivit? elettrica.
Le persone con tumori o con ascessi cerebrali possono anche mostrare mancanza di attivit? elettrica in alcuni aspetti del test. Un EEG pu? anche misurare una totale mancanza di attivit? cerebrale, confermando la morte di un paziente.
In genere, questo test ? molto utile per misurare un paziente che pu? essere conforme. Un bambino che urla, per esempio, o un paziente con un disturbo mentale estremo che non riesce a rimanere calmo avr? risultati corrotti. Per i bambini, di solito ? programmato durante il pisolino di un bambino.
Non tutte le funzioni cerebrali possono essere misurate da un EEG. I raggi X o le scansioni pi? complesse seguirebbero probabilmente un test che suggerisce un tumore o un gonfiore cranico per confermare la diagnosi. I modelli elettrici del cervello sono misurati rispetto a “scansioni normali”, quindi il test pu? essere uno strumento eccellente per suggerire la varianza. Tuttavia, i professionisti medici potrebbero dover guardare oltre per confermare i significati reali di queste variazioni.