Che cos’? un inno?

Persone di tutte le tradizioni religiose hanno usato il canto come parte della loro adorazione. La fede cristiana in particolare, ? stata storicamente legata a canti di lode, o inni, al loro Dio. Questi inni sono storicamente compilati in un inno.

Un inno ?, ovviamente, una raccolta di inni, ma molti hanno anche atti di culto e rituali nelle loro copertine. Un inno pu? essere pubblicato da una particolare denominazione cristiana, ma ci sono anche inni “generici” che includono gli inni pi? popolari degli anni.

L’inno ha certamente le sue origini nel messale cattolico, o libro di preghiere e rituali. Durante il primo cristianesimo, i fedeli cantavano i Salmi e anche il canto gregoriano ha le sue origini qui. Mentre la stessa musica di culto iniziava a espandersi, i canti gregoriani iniziarono a mettere in musica altre parti della liturgia cattolica, cos? come altri testi della Bibbia cristiana.

Una volta che l’alfabetizzazione divenne pi? diffusa, i fedeli iniziarono a leggere i loro messali e cantare insieme durante il culto. Da ci?, i compositori hanno iniziato a scrivere musica sacra, alcuni pensati per essere cantati dai cori. Quando i frequentatori della chiesa volevano imparare queste meravigliose composizioni per il culto della congregazione, nacque l’inno. Notevoli scrittori di inni come il Dr. Isaac Watts e Charles Wesley fecero compilare i loro inni in inni nel 1700.

Una persona che cerca attraverso un inno denominazionale di solito pu? avere una buona idea delle pratiche e delle credenze della chiesa osservando la loro liturgia e rituale. Molti inni contengono letture reattive, che di solito sono testi biblici pensati per essere letti in modo call-and-response dal clero e dalla congregazione. Possono anche contenere la cerimonia nuziale ufficiale della denominazione, i riti battesimali, i riti di conferma, un ordine di culto e persino suggerimenti per i servizi di morte e risurrezione.

Un inno include anche una grande quantit? di informazioni sugli inni stessi. La maggior parte degli inni comprende i compositori dell’inno, i riferimenti scritturali e il nome della melodia. Il nome della melodia si riferisce ovviamente alla melodia stessa, poich? molti inni sono cantati sulla stessa melodia o su pi? di una melodia. Questo perch? molti inni hanno iniziato la loro vita come poesie e sono stati impostati su melodie popolari del giorno, per renderli pi? facili da cantare.

Un inno pu? anche indicizzare gli inni in base al nome della melodia, quindi una persona pu? cercare un nome di inno non familiare per vedere se riconosce la melodia da un inno familiare. Un buon esempio di questo ? il nome della melodia “Cwm Rhondda”. Questo inno gallese ? di solito noto come ?Guidami, o Tu grande Geova?, ed ? l’inno nazionale del Galles. Tuttavia, la melodia ? anche usata nell’inno “Dio della grazia e Dio della gloria”. Cercando il nome della melodia, una persona pu? trovare tutti gli inni cantati su una determinata melodia.

Un buon inno avr? anche un indice di metro. Ci? consente a un musicista di impostare un inno non familiare sulla melodia di un inno familiare, se entrambi gli inni hanno lo stesso metro o ritmo. L’inno avr? anche un indice dei compositori e un elenco degli inni per prima riga e titolo.

Una denominazione di solito aggiorna periodicamente il suo inno e lo scopo ? quello di eliminare gli inni che non sono mai stati cantati e mantenere quelle congregazioni che amano cantare. Il comitato degli inni dovrebbe sempre fare attenzione che gli inni inclusi siano adatti al canto congregazionale. Gli inni con linee di melodia troppo intricate, o con contatori e testi irregolari a volte dovrebbero essere evitati in modo che la congregazione possa imparare pi? facilmente gli inni.

La maggior parte dei frequentatori di chiesa trova che l’inno migliora la propria esperienza di adorazione permettendo loro di vedere chiaramente tutte le parole dei loro inni preferiti e di partecipare pienamente alla liturgia e al culto della loro chiesa.