Che cos’? un kumquat Nagami?

Delle quattro principali specie di kumquat, il nagami kumquat ha la particolarit? di essere il pi? acido delle due coltivazioni pi? diffuse negli Stati Uniti. Con una scorza sottile e dolce che viene mangiata insieme al resto della carne pi? acida, questo agrume della pianta Fortunella Margarita ? come nessun altro. Ha il colore e la consistenza di un’arancia, le dimensioni e la forma di un’oliva grassa e un sapore tutto suo.

Conosciuto anche come kumquat ovale, nel 1885 il nagami kumquat fu portato nelle regioni meridionali degli Stati Uniti dalla sua casa in Giappone. La citt? di Saint Joseph, in Florida, si considera la capitale del kumquat del paese. Nel 2011, tuttavia, l’albero resistente di questo frutto viene coltivato dalla Florida attraverso il Texas e in California. L’altra variet? comunemente coltivata in Nord America ? il meiwa kumquat, o Fortunella cressifolia, che ha una forma pi? robusta, a forma di pomodoro ciliegia e un sapore pi? dolce rispetto alle specie nagami.

Tutte queste piante devono il loro nome al botanico scozzese del XIX secolo Robert Fortune. Sebbene la Cina e il Giappone abbiano coltivato il nagami kumquat e altre specie di questo albero di agrumi per alcuni secoli prima, la fortuna li ha inseriti nella documentazione biologica ufficiale. Ha il merito di averli presentati a un pubblico pi? vasto in Europa e poi in Nord America.

Le altre variet? predominanti di kumquat presenti in tutto il mondo sono coltivate in genere in Asia. Il marumi, o Fortunella japonica, ? forse il pi? apprezzato nei circoli culinari con una forma rotonda e un sapore pi? sobrio. Spesso si trova nei mercati nordamericani in modo pi? prevalente rispetto alla variet? meiwa coltivata localmente. La specie selvatica di Hong Kong, o Fortunella hindsii, viene coltivata e consumata principalmente in Cina. Queste due variet? asiatiche sono anche adatte per essere potate in alberi di bonzai in miniatura.

Un kumquat di nagami pu? essere usato come ingrediente in tanti modi quanti altri agrumi come arance, pompelmi, limoni e lime – forse ancora di pi? grazie alla sua buccia commestibile. Prevalgono le ricette per i dessert, dalla torta al kumquat o dal budino alla cheesecake o al sorbetto. Viene anche tagliato in scaglie esteticamente gradevoli e aggiunto alla macedonia. I cuochi sanno, tuttavia, che agrumi come il nagami kumquat possono anche essere abbinati per ottenere buoni risultati con alcuni pasti salati, in particolare proteine ??come pollo o pesce. Fornendo sia agrodolce, ? anche un modo conveniente per soddisfare due dei cinque requisiti di sapore dell’obiettivo culinario giapponese noto come umami, che significa “prelibatezza.