Un margine di profitto, chiamato anche margine di reddito netto, ? un rapporto finanziario utilizzato per valutare la redditivit? di un’azienda. Quando una societ? ha un alto margine di profitto, significa che un’alta percentuale di ogni dollaro generato dalla societ? nelle entrate ? un profitto effettivo. Ad esempio, un margine di profitto del 19 percento significa che 19 centesimi su ogni dollaro di entrate ? un profitto per l’azienda. Al fine di creare un elevato margine di profitto, le aziende devono ridurre attivamente i costi, valutare strategicamente i loro prodotti e servizi e respingere la concorrenza. La percentuale che costituisce un margine di profitto elevato varia tra settori e settori, limitando l’uso del margine di profitto al confronto interno o al confronto tra societ? dello stesso settore.
I contabili e i dirigenti aziendali calcolano il margine di profitto utilizzando le informazioni finanziarie relative a un periodo limitato. Innanzitutto, i costi delle vendite, i costi operativi e le spese generali vengono sottratti dalle entrate totali. In secondo luogo, vengono sottratti eventuali interessi passivi e rimborsi. Il valore risultante ? l’utile netto. Un contabile pu? quindi ricavare il margine di profitto dividendo l’utile netto per il ricavo totale e moltiplicando il valore per 100 per ottenere una percentuale.
La strategia di determinazione del prezzo di un’azienda pu? contribuire in modo significativo a un elevato margine di profitto. Nella scelta del giusto prezzo per un prodotto o servizio, la societ? deve innanzitutto stabilire un prezzo sufficientemente elevato per recuperare tutti i costi. Un prezzo, tuttavia, non deve essere impostato su un valore cos? elevato da escludere i clienti. Altre considerazioni sui prezzi includono la domanda del prodotto, la qualit? del prodotto, i piani pubblicitari e promozionali per il prodotto e la distribuzione del prodotto. I limiti di un prezzo ben determinato sono il prezzo, in cui la societ? subisce una perdita con la vendita del prodotto, e il massimale dei prezzi, in cui i clienti si rifiutano di acquistare il prodotto.
Un altro rapporto utilizzato per valutare la produttivit? dell’azienda ? il margine di profitto lordo. Il numero massimo di questo rapporto ? l’utile lordo, definito come i ricavi totali meno i costi delle merci vendute. Come il margine di profitto, la parte inferiore del rapporto ? l’importo totale delle entrate. Poich? il margine di profitto lordo dovrebbe rimanere relativamente stabile nel tempo, le fluttuazioni sostanziali sono segnali di possibili anomalie contabili o attivit? fraudolente. Se ottenuto utilizzando il calcolo del margine lordo, un margine di profitto elevato indica un’organizzazione che dovrebbe essere in grado di realizzare un reddito netto ragionevole, con denaro rimasto per i dividendi, a condizione che la societ? ne controlli i costi.