Un miogramma, noto anche come elettromiografia (EMG), ? un test diagnostico eseguito per valutare la salute e la funzionalit? dei muscoli di un individuo. Condotto per determinare l’origine della debolezza muscolare inspiegabile, un EMG viene utilizzato per rilevare condizioni come l’infiammazione muscolare, il danno ai nervi periferici e la distrofia muscolare. Come con qualsiasi procedura medica, ci sono rischi associati alla somministrazione di un miogramma e questi dovrebbero essere discussi con un operatore sanitario qualificato prima del test.
Gli individui che manifestano sintomi di debolezza muscolare o forza ridotta possono essere sottoposti a miogramma per valutare le condizioni dell’area interessata. In primo luogo, il test viene somministrato per determinare se i sintomi sono di natura neurologica o hanno altre origini. A seconda della posizione della debolezza muscolare, i risultati anormali dei test possono essere indicativi di una condizione o disturbo sottostante, inclusa la disfunzione nervosa o muscolare.
I muscoli sani non producono attivit? elettrica a riposo. Durante l’attivit? fisica, i muscoli producono attivit? elettrica, che aumenta con la contrazione muscolare. Quando i muscoli di un individuo sono danneggiati o compromessi, l’attivit? elettrica prodotta pu? essere ipersensibile, rallentata o in qualche modo incoerente con le letture previste associate al riposo e al movimento. I risultati di ipersensibilit? possono essere indicativi di un disturbo neurologico, mentre una reazione rallentata o ridotta pu? essere caratteristica di una malattia miopatica.
La procedura di test del miogramma prevede l’inserimento di un piccolo elettrodo ad ago nel muscolo interessato. Una volta che l’ago ? in posizione, registra l’attivit? elettrica del muscolo. Dopo che la lettura della base ? stata eseguita mentre l’individuo ? a riposo, gli pu? essere chiesto di contrarre il muscolo mirato piegando o flettendo l’area prevista, come la gamba o il braccio. L’attivit? elettrica prodotta dall’azione, denominata potenziale d’azione, viene interpretata come la capacit? del muscolo di rispondere alla stimolazione. Le letture registrate dall’ago vengono trasmesse e visualizzate visivamente su un monitor, chiamato oscilloscopio, per un’analisi e interpretazione immediata e preliminare.
Prima del processo di test, l’individuo pu? provare un po’ di disagio durante la fase di preparazione quando viene inserito l’ago. I rischi associati alla somministrazione di un miogramma includono infezione e sanguinamento eccessivo nel sito di inserimento. Nei casi in cui i muscoli subiscono traumi durante la procedura, possono verificarsi letture imprecise durante altre procedure di test diagnostici, come biopsie muscolari o alcuni esami del sangue.
Un test della velocit? di conduzione nervosa (NCV) pu? essere somministrato prima o durante un miogramma per valutare se si ? verificato un danno ai nervi. I cerotti contenenti elettrodi vengono posizionati sulla pelle all’interno e intorno all’area bersaglio dell’EMG. Il test NCV misura la velocit? con cui gli impulsi elettrici somministrati passano attraverso i nervi del muscolo.
Risultati anormali dei test che dimostrano una trasmissione rallentata sono indicativi di un certo grado di danno ai nervi. Le forme comuni di danno ai nervi riscontrate durante una NCV includono un blocco nervoso all’interno della via nervosa noto come blocco di conduzione o un danno a un segmento esteso della cellula nervosa denominato assonopatia. Sebbene non vi siano rischi associati a questa procedura, ? necessario adottare precauzioni speciali quando si somministra il test a soggetti portatori di pacemaker o dispositivo cardiovascolare impiantato simile.