Il monopolio della discriminazione dei prezzi ? un termine economico che viene utilizzato in riferimento alla capacit? di una determinata categoria di societ? di applicare tariffe diverse ai propri clienti o consumatori per il consumo dei propri beni o servizi. Ci? significa che la societ? in questione ? in grado di esercitare una qualche forma di influenza che pu? sfruttare come mezzo per contrassegnare arbitrariamente il prezzo di un bene su o gi? come ritiene opportuno. Questo potere dell’azienda di fissare il prezzo in questo modo ? principalmente dovuto al monopolio, il che significa che l’azienda ha un alto grado di influenza sulla determinazione finale del prodotto o del servizio a causa del fatto che ha il diritto esclusivo di esclusiva distribuzione o produzione dell’articolo. Ci? potrebbe essere dovuto a un intervento del governo o potrebbe essere il risultato di qualcosa come il possesso di un brevetto o un copyright che consente alla societ? di produrre e commercializzare esclusivamente il prodotto.
Un monopolio della discriminazione dei prezzi significa principalmente che la societ? effettuer? una valutazione delle diverse categorie della sua base di consumatori con l’intenzione di studiare le loro abitudini e la situazione economica. Le conoscenze acquisite da questa analisi consentiranno a tale societ? di sviluppare un regime di monopolio sulla discriminazione dei prezzi mirato a garantire che la societ? sia in grado di soddisfare le esigenze del mercato segmentato, riuscendo comunque a massimizzare i suoi profitti. Un esempio di questo pu? essere visto nel caso di un’azienda che produce abiti e accessori firmati. In questo tipo di caso, la societ? potrebbe aver costruito il proprio marchio in base all’esclusivit? del proprio prodotto, il che significa che i prodotti sono rivolti a una clientela pi? esclusiva che potrebbe essere stata presa di mira in base alle loro tasche profonde. Dal momento che la societ? vorr? realizzare il maggior profitto possibile, potrebbe applicare un monopolio sulla discriminazione dei prezzi alla vendita dei prodotti.
In questo caso, i vestiti possono essere venduti ai clienti in determinate localit? a un prezzo molto elevato in base al presupposto che le persone che vivono l? sono per lo pi? molto ricche. Gli stessi abiti possono anche essere venduti con uno sconto a un altro mercato in cui si presume che i consumatori siano meno abbienti, ma che siano comunque in grado di pagare una somma ragionevole per gli abiti. La chiave del successo di un monopolio della discriminazione dei prezzi ? che l’azienda assicuri di aver messo in atto controlli concreti che renderanno difficile per alcuni dei consumatori che potrebbero essere consapevoli della disparit? dei prezzi per acquistare i vestiti nel mercato pi? economico e procedere a venderli con profitto sul mercato con il prezzo pi? elevato.