Che cos’è un motore a vapore marino?

Un motore a vapore marino è un tipo di motore a vapore progettato per l’uso su una nave o altra nave marittima. I motori a vapore iniziarono ad apparire sulle navi all’inizio del XIX secolo e furono il tipo principale di motore utilizzato per i viaggi marittimi a motore per la maggior parte dei successivi 100 anni, quando i motori diesel iniziarono a soppiantare i motori a vapore come standard per la propulsione delle navi. Un numero enorme di progetti, miglioramenti e configurazioni apparve durante questo periodo, ma ogni motore a vapore marino funzionava con lo stesso principio di base dell’utilizzo del vapore riscaldato per eseguire il lavoro.

Il primo motore a vapore funzionante fu inventato alla fine del XVII secolo, ma non fu sviluppato con successo commerciale fino all’inizio del XVIII secolo. Fu quasi 100 anni dopo, nel 1807, che il primo progetto commerciale di navi a vapore fu sviluppato da un americano, Robert Fulton. I primi motori a vapore marini erano in qualche modo inaffidabili e poco potenti, ma ingegneri e inventori negli Stati Uniti e in Europa apportarono rapidamente miglioramenti e nel giro di altri 30 anni le navi a vapore stavano effettuando regolari viaggi transatlantici.

Le prime navi equipaggiate con questi tipi di motori avevano caldaie che utilizzavano legna per il carburante. Più tardi, molte navi hanno usato carbone per il carburante. Una caldaia, un grande serbatoio sigillato contenente acqua, veniva riscaldata per produrre vapore, che creava pressione all’interno del sistema chiuso. Questa pressione veniva utilizzata per spostare uno o più pistoni nei cilindri. I pistoni erano collegati con mezzi meccanici a un meccanismo di azionamento, che veniva utilizzato per girare una ruota a pale, o più tardi, su navi più avanzate, una vite dell’elica.

I motori a vapore ad espansione semplice avevano cilindri che funzionavano tutti alla stessa pressione e, nelle prime fasi dello sviluppo del motore a vapore marino, tutti i motori a vapore erano progettati in questo modo. Più tardi, fu sviluppato il motore a vapore ad espansione composta, che aveva cilindri che correvano sotto pressioni successive più basse mentre il vapore veniva alimentato attraverso i cilindri in successione, raffreddandosi mentre attraversava ciascuno prima di tornare alla caldaia. I motori di questo tipo erano generalmente progettati con due cilindri. I motori composti con tre cilindri erano noti come motori a tripla espansione.

Il metodo con cui un motore a vapore marino trasferiva la potenza dai pistoni al meccanismo di trasmissione era il secondo elemento nella classificazione di un motore. Molti progetti di trasferimento di potenza differenti furono sviluppati durante il periodo in cui i motori a vapore erano prevalenti. Un tipo di motore noto come motore a leva laterale, in cui i pistoni erano collegati a due grandi leve montate sui lati del motore, era il tipo principale di motore a vapore marino durante i primi anni della potenza del vapore. I progetti successivi includevano i motori del campanile, della traversa, oscillanti e del fascio ambulante.