Quali sono i diversi tipi di motori Pocket Bike?

I motori tascabili più comuni sono alimentati a gas, anche se esistono anche motori tascabili elettrici. I motori a gas sono di solito motori a due tempi, sebbene i motori a quattro tempi stiano diventando più comuni, che vanno da 25 cc a 100 cc, a seconda delle dimensioni della bici da tasca. I motori elettrici possono variare da 100 watt a 1000 watt e da 24 a 60 volt, sempre a seconda delle dimensioni della bici da tasca. La maggior parte delle bici da tasca dei primi modelli che uscivano dal Giappone come giocattoli o biciclette di consumo erano a propulsione elettrica, ma le prime versioni di pocket bike, che erano pit bike in gara, erano alimentate a gas.

Le biciclette tascabili sono nate nelle gare per motociclette di dimensioni standard. Le minuscole bici erano usate come pit bike: piccole bici realizzate con pezzi di ricambio che erano utili per spostarsi nelle aree ristrette. Dal momento che erano realizzati con pezzi di ricambio, i motori originali per biciclette tascabili erano alimentati a gas e spesso costruiti con gli stessi materiali delle biciclette di dimensioni standard, solo su scala ridotta. La potenza dei motori tascabili alimentati a gas è misurata in cc; più piccolo è il cc, meno potente è il motore. I motori tascabili più piccoli sono generalmente intorno ai 25 cc, mentre i più grandi motori tascabili misurano circa 100 cc. I motori più grandi sono generalmente riservati a bici più grandi.

I motori a gas sulle biciclette tascabili sono di solito a due o quattro tempi. I motori a due tempi completano il processo di combustione con un giro dell’albero a gomiti o due colpi del pistone. I motori a quattro tempi eseguono lo stesso processo in quattro tempi del pistone o due giri completi dell’albero motore. I motori a due tempi sono più comunemente usati per le bici tascabili, poiché i motori a due tempi sono usati più per le piccole applicazioni come le motoseghe. I motori a due tempi sono più economici e più leggeri dei quattro tempi, ma tendono a inquinare più dei quattro tempi e non durano quanto i motori a quattro tempi. La camera spara ad ogni colpo, il che significa che i motori a due tempi tendono ad avere più un aumento di potenza, ma tendono anche a bruciare benzina più rapidamente.

I primi modelli giapponesi di motori per biciclette tascabili sono stati apposti su biciclette tascabili simili a giocattoli costruite per gare e attività ricreative. I motori erano modelli di spazzole magnetiche e, sebbene non necessariamente potenti come i motori a gas, si adattano alle dimensioni ridotte delle biciclette e non richiedono benzina per funzionare. I motori utilizzati erano simili ai motori utilizzati su scooter o biciclette servoassistite. Mentre sono ancora disponibili, sono molto meno comuni sulle biciclette tascabili rispetto ai motori a gas.