Che cos’? un piano tariffario?

Un piano di prezzi ? un limite governativo sul prezzo di vendita pi? basso di un bene. Tali limiti di solito fanno parte di un programma per proteggere una determinata industria e mantenere forte l’economia domestica, ma possono avere conseguenze indesiderate. Non tutti i beni e le materie prime hanno una base di prezzi, in quanto molti governi preferiscono lasciare che il mercato determini i prezzi piuttosto che controllarli attraverso le normative. I mercati tendono ad auto-correggersi e i problemi con i prezzi spesso si risolvono da soli prima che il governo debba intervenire.

Per funzionare bene, un prezzo deve essere al di sopra del prezzo di equilibrio. Questo prezzo ? il punto che il mercato raggiunge naturalmente, riflettendo un equilibrio tra offerta, domanda e disponibilit? a pagare. Se il prezzo ? pi? basso, i prezzi non si abbasseranno cos? in basso, e quindi non ha alcuna funzione reale. Quando il prezzo ? pi? alto, impedisce ai prezzi di scendere al di sotto di quel punto.

Lo scopo apparente di una fascia di prezzo ? proteggere i fornitori di un determinato bene, assicurandosi che ricevano abbastanza dagli acquirenti per compensare i costi di produzione. Un esempio ? il salario minimo, uno standard per mantenere la retribuzione dei lavoratori a un livello ragionevole, consentendo alle persone di guadagnare abbastanza per vivere. Le materie prime agricole sono anche soggette a un prezzo massimo in molte regioni, per evitare situazioni come gli agricoltori che arano i raccolti nel terreno perch? non riescono a ottenere abbastanza per compensare il costo di introdurli sul mercato.

Un problema con questo ? la tendenza a creare un surplus. Quando i regolatori fissano un prezzo superiore all’equilibrio, alcune persone smetteranno di acquistare perch? non possono permetterselo o non sono disposte a pagare cos? tanto. Con cose come i salari minimi, questo pu? portare alla disoccupazione. I beni invenduti e il lavoro inutilizzato possono danneggiare un’economia e creare un effetto a catena. Quando i produttori non possono vendere tutti i loro beni o manodopera, hanno meno denaro disponibile per l’acquisto a loro volta e il mercato pu? iniziare a cadere a causa delle riduzioni dell’attivit? economica.

I governi possono anche fissare un limite di prezzo, evitando che un prezzo salga troppo. Come una fascia di prezzo, l’intento ? controllare i costi, ma in questo caso renderli pi? accessibili ai consumatori, piuttosto che a vantaggio dei produttori. Anche i massimali possono creare problemi, poich? i produttori potrebbero non essere in grado di mantenere i costi di produzione al di sotto del limite e quindi subire una perdita di entrate.