Un produttore di prezzi ? un’azienda che detiene una grande influenza in un determinato mercato, spesso al punto da poter influenzare i prezzi di movimento al rialzo o al ribasso all’interno di quel mercato. Una posizione di questo tipo viene talvolta definita concorrenza monopolistica, in quanto il produttore di prezzi ha un grado di influenza che non ? goduto da altre societ? concorrenti sullo stesso mercato. Ci? ? in contrasto con gli acquirenti di prezzi che di solito vanno di pari passo con l’attuale prezzo standard sul mercato, poich? non sono in grado di esercitare un’influenza sufficiente per spostare quel prezzo in qualsiasi direzione.
Il tipico produttore di prezzi ? un’azienda che ha una quota di mercato considerevolmente maggiore rispetto a tutti i suoi concorrenti. Inoltre, la capacit? produttiva dell’azienda ? tale da essere in grado di fabbricare merci in quantit? tali da consentirle di mantenere i costi di produzione al livello pi? basso possibile, aumentando efficacemente il potenziale profitto per ogni unit? venduta. Questo stato di eventi consente all’azienda di esaminare l’attuale livello di domanda e offerta, identificare il prezzo unitario che consente all’azienda di ottenere il massimo rendimento e stabilire efficacemente lo standard per l’intero settore. Nelle migliori situazioni, anche quel prezzo unitario ? abbastanza basso da impedire ai concorrenti di essere in grado di offrire prezzi pi? bassi e di ottenere comunque un discreto livello di profitto.
In questo caso, il produttore del prezzo stabilisce lo standard per i prezzi di tali beni e servizi, e i concorrenti devono a loro volta considerare tale prezzo per mantenere la propria quota di mercato attuale e rimanere in attivit?. Quando una societ? non ? in grado di eguagliare almeno quel prezzo, la possibilit? che perder? i clienti e alla fine diventer? non redditizia aumenta drammaticamente. Per questo motivo, non ? insolito per i concorrenti monitorare le strategie utilizzate da un price maker e adattarle ai propri scopi quando e il pi? possibile.
Al fine di porre alcuni limiti alla capacit? di un market maker di monopolizzare un determinato mercato, molti governi creano agenzie che monitorano le questioni commerciali all’interno dei propri confini. In alcuni casi, un produttore di prezzi pu? essere trattenuto dall’abbassamento dei prezzi a un livello tale da far fallire tutti gli altri concorrenti, lasciando quindi il produttore come un monopolio che controlla l’intero mercato. Spesso, la motivazione per le restrizioni di questo tipo si basa sui concetti di consentire ai consumatori di avere sempre delle scelte e anche di promuovere la concorrenza che a sua volta incoraggia la ricerca e lo sviluppo di prodotti nuovi e migliori per il consumo da parte dei clienti.