L’analisi del ciclo congiunturale ? l’intensa revisione delle fasi dell’economia di libero mercato che incidono sul mercato globale. I migliori consigli per questa analisi sono conoscere le fasi, rivedere le tendenze storiche e osservare specifici indicatori anticipatori o in ritardo. Tutti questi fattori e altri specifici del mercato economico possono aiutare gli individui e i gruppi a comprendere l’analisi del ciclo economico. Le aziende dovrebbero condurre analisi su base frequente, con la revisione dei principali indicatori come la pi? importante. Questa informazione ? specifica per ciascun mercato economico in esame.
Le quattro fasi del ciclo economico sono crescita, picco, contrazione e depressione. I mercati attraversano naturalmente ogni fase, in particolare quei mercati con scarso o nessun intervento del governo. Spesso ? difficile determinare quando il ciclo cambia fase. Pertanto, l’analisi del ciclo economico pu? aiutare individui e gruppi a determinare queste mosse. Molti economisti riportano informazioni su base mensile, il che consente a singoli e gruppi di determinare in quale fase si trova attualmente l’economia.
Le tendenze storiche forniscono dati economici che consentono a singoli e gruppi di determinare la fase dell’attuale ciclo economico. La storia pu? anche fornire maggiori informazioni sul perch? il ciclo economico si sposta dalla crescita al picco fino alla contrazione. In molti modi, l’unico modo per determinare i movimenti all’interno del ciclo economico ? attraverso il confronto dei dati economici attuali con gli anni precedenti. Questi dati rendono anche l’intero processo pi? comprensibile in quanto gli economisti possono indicare determinate attivit? che possono cambiare la fase del ciclo economico. L’uso di indicatori ? il dato pi? comune applicabile qui.
Gli indicatori principali sono quelli che gli economisti usano per segnalare cambiamenti all’attuale ciclo economico. Ad esempio, l’analisi del ciclo congiunturale include la revisione della produzione della settimana lavorativa, i permessi di costruzione e le richieste di disoccupazione, insieme all’offerta di moneta e ai cambiamenti delle scorte, per accertare l’attuale fase o lo stato del ciclo economico. Quando questi indicatori aumentano rispetto ai periodi precedenti, l’economia potrebbe trovarsi nella fase di crescita. Gli indicatori stabili possono indicare un picco; il declino degli indicatori anticipatori pu? segnalare una contrazione.
Gli indicatori di ritardo svolgono un ruolo simile nell’analisi del ciclo economico, sebbene dopo che l’economia si ? spostata in una fase diversa. Esempi di indicatori di ritardo sono il costo del lavoro, la spesa aziendale, i prestiti bancari e i tassi di disoccupazione. Questi indicatori in genere segnalano che un’economia ha lasciato la fase di crescita ed ? ora al culmine, dove si verifica una scarsa crescita nell’economia generale. Il calo significativo degli indicatori di ritardo fa s? che l’economia si trovi in ??un periodo di contrazione, con diversi mesi di declino o bassi, indicatori di ritardo che segnalano un periodo di depressione.