Che cos’è un profitto percentuale?

L’utile percentuale è l’espressione dell’utile sotto forma di percentuale anziché di cassa. Questo metodo di identificazione del profitto può essere utilizzato per una serie di funzioni, come l’impostazione del prezzo di beni e servizi venduti o la valutazione della performance degli investimenti. Il calcolo del profitto percentuale è un compito relativamente semplice e può anche essere impiegato in affari immobiliari o come mezzo per identificare un aumento o una perdita percentuale dei contributi alle organizzazioni senza scopo di lucro.

Uno dei modi più semplici per capire come funziona il profitto percentuale è considerare la vendita di una casa. Idealmente, l’idea è quella di guadagnare un certo profitto dalla vendita. Confrontando il prezzo di acquisto della casa con il prezzo che l’agente immobiliare ritiene che la casa possa comandare nel mercato di oggi, è possibile arrivare a una percentuale di guadagno che il proprietario realizzerà una volta completata la vendita.

Ad esempio, se la casa fosse stata acquistata per un totale di $ 100.000 in dollari statunitensi (USD) e il prezzo di vendita proposto fosse fissato a $ 150.000 USD, la vendita avrebbe prodotto un profitto in contanti di $ 50.000 USD, supponendo che la proprietà fosse venduta al prezzo richiesto . Dividendo l’utile in contanti per il prezzo di acquisto originale di $ 100.000 USD, si determina che l’utile percentuale realizzato sulla transazione arriverà al 50%. Il proprietario può determinare se questo livello di rendimento è sufficiente o se desidera togliere la casa dal mercato fino a quando i valori degli immobili non aumentano ed è possibile ottenere un profitto percentuale maggiore dalla vendita.

In ambito aziendale, un’azienda spesso adotterà misure per garantire che venga realizzato un profitto percentuale minimo per ogni unità venduta. Questo viene determinato identificando il costo totale associato alla produzione di ciascuna unità in vendita. Da lì, è possibile identificare un rendimento ragionevole e utilizzare tale percentuale per impostare il prezzo di acquisto finale. Ad esempio, se il costo totale di produzione di un’unità è pari a $ 10 USD e il produttore desidera guadagnare un profitto del 25% dalla vendita di tale unità, arriverebbe al prezzo unitario al dettaglio dividendo il costo per 25 %, quindi aggiungendo quella cifra al costo totale. Ciò significherebbe che per ottenere un profitto percentuale del 25%, il prezzo al dettaglio per ogni unità prodotta sarebbe fissato a $ 12,50 USD.

Gli investitori possono anche utilizzare lo stesso approccio di base quando acquistano o vendono investimenti. Se l’investitore desidera acquistare solo investimenti che hanno maggiori probabilità di generare un rendimento percentuale specifico, proietterà il rendimento atteso su un investimento, sulla base di tutti i fattori noti. Se è probabile che l’investimento produca un rendimento percentuale entro un ragionevole lasso di tempo, è possibile emettere un ordine per l’acquisto del titolo. Se le proiezioni del rendimento percentuale sono inferiori al livello di rendimento desiderato, l’investitore può rifiutare di acquistare il titolo e cercare altre opportunità di investimento.