Che cos’è un rapporto sulle colture?

A volte noto anche come rapporto sull’azienda agricola o rapporto sulle colture e sul tempo, un rapporto sul raccolto è un rapporto statistico che include informazioni su fattori chiave come la semina per le colture, la quantità di superficie che è coinvolta nella coltivazione di colture specifiche e persino il tasso di produzione e il rendimento finale associati a tali colture. In genere, un rapporto sul raccolto si concentra su una regione geografica limitata e anche su un periodo di tempo specifico. Ciò consente di utilizzare i dati per una serie di scopi, inclusa la proiezione dell’impatto della produzione agricola sui prezzi di alcune materie prime e persino di alcuni beni di consumo.

L’emissione di un rapporto sul raccolto di solito avviene sotto gli auspici di qualche tipo di agenzia governativa. Quell’agenzia può essere collegata a un comune locale, come una contea o una parrocchia. Questo tipo di rapporto può anche essere il prodotto di una ricerca da parte di un’agenzia statale. In alcune aree del mondo, viene preparato un rapporto sulle colture che tiene conto della semina, della produzione e della resa che ha a che fare con un’intera nazione.

Esistono diversi modi in cui è possibile utilizzare i dati raccolti per un rapporto sul raccolto. Gli enti governativi e gli analisti finanziari possono utilizzare i dati per determinare quale impatto aumenterà o diminuirà la resa di determinate colture sul costo di beni specifici durante i prossimi periodi economici. Ad esempio, se un rapporto per il secondo trimestre dell’anno indica che la produzione di grano è aumentata notevolmente, ciò potrebbe prefigurare una diminuzione del prezzo del grano come merce di investimento, nonché una riduzione del prezzo di vendita della farina e alcuni prodotti realizzati utilizzando il grano come ingrediente principale. La proiezione di questo impatto rende possibile tenere conto di quelle circostanze future in un modo che aiuterà a mantenere l’economia più o meno equilibrata.

Gli investitori traggono vantaggio dalla revisione dei dati trovati in un rapporto sulle colture, soprattutto quando si tratta di organizzare contratti futures che coinvolgono colture in contanti come mais o grano. Ciò può consentire agli investitori di creare un’opzione futures che consente di bloccare un ottimo prezzo oggi anche se il rendimento non avverrà fino a pochi mesi dopo. Se la proiezione è che il prezzo di quella merce aumenterà nel frattempo, l’investitore può esercitare tale opzione per acquistare la merce a quel tasso bloccato in una data futura specificata, quindi rivendere la merce per un profitto. Allo stesso tempo, un investitore può utilizzare i dati in un rapporto sulle colture per evitare di creare contratti a termine che coinvolgono colture che probabilmente avranno un prezzo di mercato inferiore nel corso dell’anno.

Smart Asset.