Che cos’? un restauro posteriore in composito?

Un restauro posteriore in composito si riferisce alla procedura dentale utilizzata per riempire spazi o fori nei denti creati da una cavit? o altri danni ai denti simili. Il processo ? progettato per ripristinare il dente il pi? vicino possibile alla sua forza e durata originali. Esistono diverse varianti associate a questo tipo di restauro dentale, inclusa la resina o il composito utilizzati e la procedura impiegata per posizionare correttamente il composito in resina. I membri della comunit? odontoiatrica utilizzano questa procedura solo per esigenze specifiche, poich? sono stati notati sia vantaggi che svantaggi da quando questo tipo di restauro in composito ? stato introdotto come valida opzione terapeutica dentale negli anni ‘1990.

Prima che il dentista possa applicare il materiale composito al dente, ? necessario eseguire dei preparativi per garantire un’adesione corretta alla superficie del dente. Durante il restauro posteriore in composito, il dentista intorpidir? l’area su cui lavorare, rimuover? le parti danneggiate del dente e leviga il pi? possibile i bordi ruvidi. Lui o lei si assicurer? che il nervo del dente sia ben protetto prima di asciugare completamente il dente. La resina composita viene iniettata nel foro e trattata con una luce di lunghezza d’onda blu per asciugare o polimerizzare. Il paziente deve essere fermo durante il processo che richiede solo pochi minuti una volta che il composito morbido ? stato inserito nel dente.

Il materiale utilizzato per un restauro posteriore in composito ? una combinazione di diversi composti chimici noti per la loro durata e basso costo. Queste resine sintetiche sono costituite da composti che includono monomeri Bis-GMA, dimetacrilati e altri ingredienti che il dentista pu? scegliere di aggiungere per personalizzare la miscela in base alle esigenze specifiche del paziente. Non ? insolito che la silice venga aggiunta come riempitivo e produca una formula pi? stabile.

Ci sono diversi vantaggi associati al restauro posteriore in composito, tra cui una migliore struttura del dente e durata. Questa procedura ? ben nota per produrre un’eccellente adesione al dente e per offrire una pi? ampia variet? di opzioni di colore rispetto alle resine utilizzate in passato. Il materiale composito pi? spesso utilizzato per il restauro pu? essere colorato per adattarsi perfettamente al colore dei denti del paziente, rendendo la riparazione quasi invisibile ad occhio nudo.

Alcuni svantaggi associati al processo di restauro in composito sono che la procedura richiede pi? tempo per essere eseguita in modo efficace e ogni passaggio deve essere eseguito correttamente per garantire l’adesione del dente. Ad esempio, il dente deve essere completamente asciutto durante tutto il processo fino al completamento della polimerizzazione. I materiali compositi dentali utilizzati in passato erano meno sensibili in termini di modalit? di applicazione.