Il surplus del consumatore ? la quantit?, che ? difficile da misurare, rappresentata dalla differenza tra ci? che una persona sarebbe disposta a pagare per un articolo e il prezzo effettivo pagato. Tipicamente, nello studio della microeconomia, il surplus del consumatore ? rappresentato su un grafico della domanda e dell’offerta come un’area triangolare sotto la curva della domanda e al di sopra del prezzo di mercato. ? in qualche modo correlato al surplus del produttore, che ? sostanzialmente un altro termine per il profitto che un produttore realizza sulla vendita di un prodotto.
A differenza del surplus del produttore, che ? misurabile nella valuta reale, il surplus del consumatore ? un valore immateriale. Un modo semplice di pensare al surplus del consumatore ? quello di immaginare le molte esperienze che tutti abbiamo avuto come consumatori quando qualcosa che costava meno di quanto decidessimo era il massimo che eravamo disposti a pagare. Ad esempio, considera un consumatore in un chiosco che desidera acquistare una mela. Non c’? alcun prezzo pubblicato nello stand, ma la persona pensa a se stessa che non pagher? pi? di $ 0,50 dollari americani (USD) per la mela. Quando il venditore gli dice che la mela costa $ 0,35 USD, l’uomo acquista la mela e il suo surplus del consumatore ? la differenza di $ 0,15 USD.
In effetti, qualcosa del genere accade ogni volta che viene effettuato un acquisto. Quando un consumatore acquista qualcosa, l’implicazione ? che l’articolo vale pi? per lui del denaro che ? costato acquistarlo. Se cos? non fosse, una vendita non accadrebbe.
L’esempio sopra semplifica la natura del surplus del consumatore rispetto a come ci influenza nel mondo reale. In una determinata situazione, il surplus del consumatore ? quasi impossibile da quantificare esattamente, per due motivi. La prima ragione ? che ? difficile convincere qualcuno a rivelare il prezzo massimo che sarebbe disposto a pagare per qualcosa. Il consumatore potrebbe non averci nemmeno pensato molto in anticipo, che ? ci? che accade durante un giro di spesa per la maggior parte di noi; acquistiamo articoli per qualunque sia il loro prezzo indicato, purch? sia ??ragionevole.
Questo porta alla seconda ragione, vale a dire che la maggior parte delle persone non ? sicura del prezzo massimo che pagherebbe per un articolo, perch? le nostre preferenze possono cambiare spesso. Per fare un esempio pratico, un cono gelato pu? “valere” molto di pi? durante un’ondata di calore rispetto a una settimana dopo quando il tempo si raffredda. Anche se ? difficile da misurare, il surplus del consumatore ? ancora un concetto molto importante in economia, poich? misura il guadagno che un acquirente riceve da un acquisto.