Il rapporto tra gestione del progetto e analisi commerciale ? il fatto che l’analisi commerciale fornisce le basi che sono alla base della gestione del progetto. Entrambi vanno insieme per raggiungere un alto livello di successo aziendale. Le idee identificate durante l’analisi aziendale devono essere incanalate efficacemente attraverso la gestione del progetto per funzionare bene. Il risultato di un’analisi commerciale pu? sembrare buono sulla carta, ma senza un’adeguata gestione del progetto pu? portare a risultati pratici deludenti. Allo stesso modo, un progetto che non si basa su una solida analisi commerciale pu? portare a un risultato mal eseguito.
Un modo in cui la gestione del progetto e l’analisi aziendale lavorano insieme ? nell’ambito dell’avvio di un progetto. Gli analisti aziendali identificano le nuove tendenze in un determinato settore, elaborano una proposta e formulano raccomandazioni. Quando la proposta sar? approvata dal management dell’azienda, il project manager raccoglier? le risorse umane e materiali necessarie per implementare il progetto. Ad esempio, se il progetto prevede la costruzione di un ponte, l’analista aziendale elaborer? una proposta basata sull’analisi di elementi quali costo dei materiali da costruzione, codici di costruzione locali e numero stimato di manodopera.
Gli analisti prenderanno inoltre in considerazione le risorse finanziarie disponibili dell’azienda e, se necessario, ottenere un prestito bancario. Strumenti come studi di fattibilit? saranno effettuati sul sito del ponte proposto, in modo da scoprire se l’area ? un buon sito per mantenere un ponte. A volte, le responsabilit? inerenti alla gestione del progetto e all’analisi aziendale si intersecano. Ad esempio, anche la decisione di effettuare uno studio di fattibilit? durante l’analisi aziendale ? qualcosa che pu? essere fatto dal project manager. Il project manager pu? anche scoprire il costo dei materiali. La differenza ? che l’analista aziendale fa lo studio di fattibilit? insieme ad altre attivit? analitiche al fine di ottenere un’idea a tutto tondo di ci? che il progetto comporta.
Quando il progetto ? in corso, si verificheranno comunque ulteriori interazioni tra la gestione del progetto e l’analisi aziendale. Il project manager eseguir? il progetto sulla base di un’implementazione generale delle aree identificate concentrate durante l’analisi aziendale. L’analista aziendale funger? da una sorta di complemento al project manager, che dovr? strutturare il progetto secondo i parametri di riferimento stabiliti dall’analista. Ci? garantir? che il progetto non si discosti dai suoi obiettivi dichiarati.