Un tracciato dell’elettrocardiogramma (ECG) ? una rappresentazione grafica dell’attivit? elettrica del cuore. Un ECG viene generalmente eseguito da un cardiologo o da un tecnico ECG. Questo particolare metodo di visualizzazione o monitoraggio del movimento del cuore ? stato utilizzato per la maggior parte del secolo scorso ed ? un metodo comune e non invasivo per esaminare l’attivit? cardiaca.
Un ECG, chiamato anche ECG, dal tedesco elektrokardiogramm, ? in grado di mappare facilmente il ritmo e l’attivit? elettrica prodotta da ogni battito cardiaco. La rappresentazione grafica di un ECG mappa il ritmo cardiaco e la frequenza cardiaca. L’output di un ECG, un tracciato ECG, ? un utile strumento diagnostico e pu? essere utilizzato per rilevare e diagnosticare schemi o ritmi anomali nella frequenza cardiaca e negli impulsi elettrici.
Attraverso l’esame di un tracciato ECG, ? possibile vedere prove di malattia coronarica, localizzare il tessuto cardiaco danneggiato e rilevare altri disturbi cardiovascolari. Un tracciato ECG pu? fornire un esame di base dei tessuti del cuore e pu? mostrare se si ? verificato un infarto o un infarto del miocardio. A seguito di un attacco di cuore, un ECG pu? essere utilizzato per esaminare l’attivit? elettrica in varie aree e tessuti del cuore e per aiutare a trovare le aree danneggiate.
Ci sono una serie di ragioni per raccomandare un elettrocardiogramma. Se un paziente ha avuto di recente sintomi di infarto, pu? essere eseguito un tracciato ECG. Un elettrocardiogramma viene eseguito anche se un paziente ha aritmie, soffi o altri ritmi cardiaci irregolari. Perdita di coscienza, svenimenti, convulsioni o segni di sincope o collasso potrebbero anche essere causa di un tracciato ECG.
Il processo dell’elettrocardiogramma ? un metodo abbastanza semplice per registrare l’attivit? cardiaca. Quando il cuore funziona, si polarizza. La depolarizzazione e la ripolarizzazione di ogni battito cardiaco possono essere monitorate misurando l’attivit? elettrica sulla pelle. L’attivit? elettrica pu? quindi essere rappresentata graficamente per esaminare meglio visivamente l’attivit? del cuore.
La corrente elettrica viene misurata utilizzando una serie di elettrodi posizionati sulla pelle in posizioni specifiche su petto, braccia e gambe. Normalmente, vengono utilizzati 10 cavi durante la creazione di un tracciato ECG standard. Il tracciato ECG ? costituito da diversi componenti, tra cui un’onda P, un’onda T, il complesso QRS e un segmento ST.
Ogni componente di un ECG pu? essere registrato, misurato e utilizzato per osservare e ispezionare un aspetto specifico dell’attivit? cardiaca. L’onda P rivela l’attivit? elettrica delle camere cardiache superiori. Il complesso QRS misura l’attivit? elettrica delle camere cardiache inferiori. L’onda T pu? misurare il periodo di riposo delle camere cardiache inferiori. L’esame dell’altezza del segmento ST pu? esporre a danni ai muscoli o ai tessuti cardiaci.