Il treno proiettile giapponese, o Shinkansen, come ? comunemente noto, ? una meraviglia del trasporto pubblico moderno. Si stima che questo sistema ferroviario ad alta velocit? porti tra 150 e 200 milioni di passeggeri all’anno e stia diventando uno standard di viaggio in gran parte del Giappone. Inizialmente proposti nei primi anni ’40, i primi treni proiettili non furono aperti fino alla met? degli anni ’60 e hanno subito molti miglioramenti e aggiornamenti dalla loro attuazione.
Shinkansen ? un treno ad alta velocit? con velocit? regolari che raggiungono quasi 200 miglia all’ora (mph) o 300 chilometri all’ora (km / h). Alcuni test hanno dimostrato che i treni sono in grado di viaggiare a quasi il doppio di quella velocit?, ma per motivi di sicurezza il treno proiettile rimane a un ritmo pi? lento. Anche a un ritmo pi? lento, il treno ad alta velocit? giapponese riduce considerevolmente i tempi di viaggio per i passeggeri pendolari ed ? stato un modello di efficienza e sicurezza sin dalla sua apertura.
Il treno proiettile giapponese originariamente correva tra le citt? di Osaka e Tokyo, seguendo il percorso di un’antica strada che collegava le citt? dai tempi del samurai. Oggi, il sistema di transito del treno proiettile copre la maggior parte dell’isola meridionale del Giappone, rendendolo utile per una variet? di scopi. Mentre i pendolari giornalieri usano le linee centrali per spostarsi da sobborghi molto lontani nel cuore delle grandi citt?, turisti e turisti possono portare Shinkansen a visitare le destinazioni periferiche con facilit? e con grande velocit?.
Alcuni considerano le linee ferroviarie ad alta velocit? come il treno proiettile giapponese un’alternativa gradita ai viaggi aerei sempre pi? affollati e costosi, soprattutto su distanze relativamente brevi. Alcuni treni Shinkansen possono trasportare il doppio dei passeggeri rispetto a un aereo di linea commerciale e i treni pi? popolari possono arrivare ai depositi pi? volte all’ora, consentendo una maggiore flessibilit? di orario per i passeggeri. Inoltre, il treno proiettile giapponese ha un record di sicurezza eccezionale, che vanta un solo deragliamento in oltre 40 anni di attivit?. A partire dal 2009, non si sono verificati incidenti mortali per passeggeri a causa di incidenti o deragliamenti.
Contrariamente ad alcuni rapporti, il treno proiettile giapponese non opera principalmente sulla levitazione magnetica per viaggiare, basandosi invece su un design aerodinamico e tecniche ferroviarie avanzate per raggiungere le sue fantastiche velocit?. La levitazione magnetica, una tecnologia relativamente nuova, consente velocit? estremamente elevate a causa dell’attrazione magnetica e rimane nella fase di test in Giappone e in molti altri paesi. Tuttavia, la levitazione magnetica sembra essere il futuro di Shinkansen, con i dirigenti delle ferrovie giapponesi che intendono implementare i treni Maglev sulle linee Shinkansen entro il 2025.