Un vasospasmo cerebrale ? il termine usato per descrivere quando un’arteria cerebrale o vasi sanguigni cerebrali pi? piccoli si restringono. Il lume centrale di un vaso sanguigno si restringe in risposta alla contrazione della parete del vaso. Questa costrizione impedisce il flusso sanguigno.
Sebbene un vasospasmo cerebrale di solito si verifichi a causa di un aneurisma cerebrale che si ? rotto, pu? anche essere causato dall’emorragia di un vaso causata da un’anomalia dei vasi sanguigni. Si ritiene che qualsiasi aumento della pressione attorno a una porzione esterna di un vaso sanguigno, sia sanguigno che fluido, pu? innescare un vasospasmo. Questa credenza coincide con i vasospasmi che si verificano in seguito alla rottura di un aneurisma. Con le anomalie dei vasi sanguigni, come una malformazione arterovenosa (MAV), il restringimento dei vasi ? una risposta alla pressione causata dall’anomalia.
Mentre la maggior parte dei casi di vasospasmo cerebrale si verificano a causa di un sanguinamento eccessivo da una rottura o da complicazioni di un’anomalia, ci sono casi in cui un vasospasmo pu? verificarsi a seguito di un’emorragia da un grave trauma cranico e cerebrale. In questi casi la cavit? subaracnoidea ? piena di sangue, chiamata emorragia subaracnoidea (SAH), ma in quantit? inferiori rispetto a un aneurisma rotto. Una lesione cerebrale traumatica provoca la SAH, che poi provoca il vasospasmo.
I medici ritengono che un vasospasmo cerebrale si verifichi nelle arterie e non nei vasi pi? piccoli a causa delle strutture murarie. Rispetto alle vene, alle arteriole o ai capillari pi? piccoli, le arterie hanno uno strato pi? spesso di muscolatura liscia, che rende la parete pi? spessa. Questo muro pi? spesso significa pi? costrizione.
Il vasospasmo cerebrale si verifica principalmente nel Circolo di Willis, che ? un anello vascolare alla base del cervello. I rami principali di questo anello sono pi? soggetti a vasospasmo, ma anche le arterie pi? piccole possono sviluppare problemi. Anche le arterie pi? piccole intorno alla superficie del cervello sono vulnerabili.
I tre tipi di classificazioni per un vasospasmo cerebrale sono subangiografici, clinici e angiografici. Un vasospasmo ? classificato in uno di questi tre gruppi in base principalmente alle sue dimensioni. I pazienti possono soffrire di tutti i segni di un vasospasmo, ma non sempre pu? essere rilevato.
Quando il restringimento non ? sufficientemente pronunciato o il vaso interessato ? difficile da vedere, un’angiografia cerebrale non riuscir? a localizzare lo spasmo. Il paziente pu? o non pu? avere sintomi. In questo caso, lo spasmo ? classificato come vasospasmo cerebrale subangiografico.
Se il vasospasmo cerebrale pu? essere rilevato mediante un’angiografia, con o senza sintomi, ? classificato come vasospasmo angiografico. Nella maggior parte dei casi i pazienti mostrano alcuni sintomi, ma la quantit? di sintomi sperimentati varia a seconda della posizione e della gravit? dello spasmo. I vasospasmi clinici sono il tipo che si presenta con tutti i sintomi rivelatori e, indipendentemente da ci? che mostra un’angiografia, un medico pu? diagnosticare lo spasmo.