Il prurito ? un’altra parola per prurito e il prurito pu? essere causato da qualcosa a contatto con la pelle, come un insetto, da malattie della pelle come l’eczema e da alcune malattie pi? generali che non sono specifiche della pelle, come l’insufficienza renale . Un prurito di solito provoca il desiderio di grattarsi, ma graffi eccessivi possono danneggiare la pelle, portando a infezioni. Una causa comune di prurito, soprattutto nelle persone anziane, ? la pelle secca, che pu? essere trattata con creme idratanti.
Le cause del prurito possono variare da quelle innocue, come le punture di insetti, a malattie gravi come il cancro. In alcune condizioni, il prurito ? limitato a un’area del corpo, ad esempio l’eczema alle mani. Qui, la pelle secca delle mani si sviluppa in grumi e vesciche pruriginose e alla fine la pelle diventa screpolata, gonfia e dolorante, con la possibilit? che si verifichi un’infezione. L’eczema delle mani viene in genere trattato con un breve ciclo di unguento steroideo, insieme a creme idratanti ed evitando detergenti e sostanze chimiche irritanti, magari con l’uso di guanti.
In un’altra forma comune e localizzata di prurito, nota come prurito anale, l’ano diventa insopportabilmente pruriginoso. ? caratteristicamente pi? pruriginoso dopo l’apertura delle viscere o durante la notte. Questa spiacevole esperienza sensoriale pu? essere curata prestando attenzione alla cura personale, mantenendo scrupolosamente pulita e asciutta la regione interessata, modificando la dieta per evitare cibi piccanti o acidi e applicando unguenti per lenire la zona. A volte viene anche prescritto un breve ciclo di un unguento steroideo.
Quando le malattie generali o sistemiche sono coinvolte nel causare prurito, il prurito pu? essere piuttosto lieve o estremamente grave. In circa la met? delle persone con insufficienza renale cronica o cronica, il prurito si verifica ogni giorno e pu? consistere in episodi ricorrenti o essere costantemente presente. Sebbene la causa non sia completamente compresa, ? noto che la sensazione spesso peggiora dopo la dialisi o durante la notte. La testa, il tronco e le braccia sono i luoghi pi? comuni in cui si manifesta il prurito. Il trattamento del prurito consiste principalmente nella fototerapia a luce ultravioletta, in cui il paziente si trova all’interno di una scatola luminosa.
Il prurito ? associato a un tipo di cancro chiamato malattia di Hodgkin, o linfoma di Hodgkin, in cui una crescita maligna nel sistema linfatico provoca anomalie delle cellule del sangue. Oltre al prurito, possono verificarsi sintomi di sudorazione notturna e perdita di peso, e ci pu? essere un ingrossamento della ghiandola linfatica, una milza gonfia e una pelle pigmentata e secca. Una combinazione di chemioterapia e steroidi ha dimostrato di alleviare il prurito in alcuni casi.