Che cos’? una batteria ricaricabile?

Una batteria ricaricabile ? una batteria che pu? essere ricaricata e utilizzata molte volte. ? altrimenti noto come accumulatore perch? ? in grado di accumulare e immagazzinare energia che diventa poi disponibile per l’utente quando mette in uso la batteria. Una batteria ricaricabile viene talvolta definita anche cella secondaria, contrariamente alla variet? non ricaricabile che ? una cella primaria.

Quando una batteria ? scarica, subisce cambiamenti elettrochimici. In una batteria non ricaricabile, questi cambiamenti sono irreversibili. Una batteria ricaricabile, tuttavia, ha la capacit? di invertire in modo efficiente i cambiamenti chimici che si verificano durante la scarica quando viene applicata energia elettrica. In questo modo, viene ripristinato alla piena carica e nuovamente pronto per l’uso.

La capacit? di reazione inversa, tuttavia, non ? l’unica caratteristica di una batteria ricaricabile. Deve anche essere in grado di subire la reazione inversa in modo efficiente e sicuro molte volte. Ad esempio, alcune batterie possono essere ricaricate ma poich? le reazioni chimiche non sono completamente invertite, sono in grado di subire il processo di ricarica solo poche volte e il loro rendimento ogni volta ? meno efficiente. Inoltre, a volte si formano gas pericolosi che provocano esplosioni o accensioni sia durante che dopo la ricarica.

Una delle prime applicazioni per le batterie ricaricabili ? stata la batteria dell’auto. Oggi molti dispositivi elettronici utilizzano batterie ricaricabili, tra cui telefoni cellulari, laptop, lettori MP3, videocamere e utensili elettrici senza fili. In effetti, molti prodotti moderni sono progettati per utilizzare solo batterie ricaricabili.

Le batterie ricaricabili sono disponibili in una variet? di forme. Le batterie al piombo e all’acido solforico, cos? come le batterie alcaline, possono essere ricaricabili. Le batterie al nichel cadmio (NiCd) sono un tipo pi? vecchio di batterie ricaricabili che sono state successivamente superate dalle batterie all’idruro di nichel metallico (NiMH). Le batterie NiCd avevano una memoria con una capacit? che tendeva a diminuire nel tempo. Le batterie NiMH sono molto meno suscettibili alla perdita di memoria. Le batterie agli ioni di litio (Li-ion) e agli ioni di litio (polimero agli ioni di litio) sono altri due tipi di batterie ricaricabili.

Sebbene una batteria ricaricabile sia generalmente pi? costosa di quella usa e getta, alla lunga risulta pi? economica in quanto pu? essere utilizzata centinaia, se non migliaia di volte. Inoltre, le batterie NiMH o Li-on ricaricabili funzionano molto pi? a lungo su apparecchiature elettroniche ad alto consumo per carica rispetto alle batterie alcaline monouso.
Ci sono anche vantaggi ambientali per l’utilizzo di batterie ricaricabili. Poich? una batteria ricaricabile pu? sostituire centinaia, anche migliaia, di batterie monouso, si generano molti meno rifiuti. Drasticamente ridotti anche i materiali tossici inviati in discarica.

I limiti delle batterie ricaricabili, come la disponibilit? di una variet? di formati, stanno rapidamente diminuendo. Le batterie ricaricabili vengono prodotte in pi? dimensioni rispetto al passato. Le capacit? delle batterie stanno aumentando, i tassi di autoscarica si allungano, i tempi di ricarica si accorciano e i prezzi diminuiscono. Inoltre, i caricabatterie stanno diventando pi? intelligenti. Alcuni hanno microprocessori in grado di leggere il tipo di batteria inserita nel caricabatterie e che impediscono all’utente di caricare o sovraccaricare le batterie.