Che cos’? una borsa endovenosa?

Una sacca endovenosa (IV) ? una sacca sterile utilizzata per contenere liquidi che vengono somministrati a un paziente per via endovenosa o nelle vene, in una pratica nota come terapia endovenosa. Questi fluidi possono essere qualsiasi cosa, da miscele di medicinali, al sangue per una trasfusione di sangue, alla soluzione salina per l’idratazione. La somministrazione di farmaci o liquidi per via endovenosa garantisce che i farmaci oi liquidi somministrati siano distribuiti in tutto il corpo del paziente nel modo pi? rapido possibile, attraverso il flusso sanguigno. La terapia IV che utilizza una sacca endovenosa ? spesso chiamata “flebo IV”, per evitare di essere confusa con un bolo IV, chiamato anche “push IV”, che ? un’iniezione da una siringa direttamente nella vena, attraverso una cannula IV, o attraverso una porta di iniezione sulla sacca.

Comunemente, le sacche endovenose sono realizzate in cloruro di polivinile (PVC) o altre plastiche. Alcuni produttori di sacchetti endovenosi offrono versioni non in PVC per i consumatori preoccupati per la contaminazione da sostanze chimiche utilizzate nella produzione del vinile. Le sacche endovenose sono spesso etichettate con misurazioni per misurare la quantit? di liquido all’interno. Se acquistata premiscelata da un produttore, una sacca endovenosa avr? anche un’etichetta che ne dettaglia il contenuto. Sono disponibili in varie dimensioni per soddisfare le esigenze di dosaggio e la diversa viscosit? dei fluidi somministrati.

Oltre ad essere sterili, molte sacche endovenose sono usa e getta. Gettare via la sacca endovenosa dopo che ? stata utilizzata previene diversi possibili problemi, inclusa la contaminazione dei fluidi futuri con i resti di quelli precedenti. In un ospedale, una sacca endovenosa riutilizzata sarebbe preparata in una stanza pulita e riempita con una siringa per evitare la contaminazione. Sacchetti sterili nuovi di zecca e altre attrezzature, tuttavia, possono ridurre il rischio di infezione da sterilizzazione impropria.

Una sacca endovenosa di per s? contiene solo fluidi e richiede diversi altri accessori per funzionare efficacemente come metodo di somministrazione dei fluidi. Tipicamente, le sacche sono progettate per essere appese a un supporto o un palo per mantenere la sacca sollevata sopra il cuore del paziente, che controlla la velocit? con cui la gravit? fa gocciolare il fluido. Potrebbero essere necessari riscaldatori per portare il fluido alla temperatura corporea prima che venga somministrato al paziente. Valvole o morsetti controllano la quantit? di fluido rilasciata in una volta e il tubo trasporta il fluido al paziente, quindi nella vena attraverso un ago o una cannula. Le camere di gocciolamento assicurano che nessuna bolla d’aria possa entrare nelle vene.