Che cos’è una cellula T?

La cellula AT è un tipo di linfocita o globulo bianco coinvolto nella funzione del sistema immunitario. Le cellule T possono legarsi a varie cellule del corpo per uccidere le cellule infette e attaccare gli antigeni che potrebbero far ammalare qualcuno. Un calo del livello delle cellule T può indicare che qualcuno soffre di una malattia che causa la soppressione immunitaria o che qualcuno sta assumendo farmaci che sopprimono le funzioni del sistema immunitario, come viene fatto per preparare i trapianti di organi.

Queste cellule hanno origine nel midollo osseo, si fanno strada in una ghiandola chiamata timo, dove maturano: la “T” nella “cellula T” deriva da “timo”. Nel timo, le cellule si differenziano in diversi tipi di cellule T come cellule helper, cellule killer naturali, cellule regolatrici e cellule citotossiche. Queste cellule a loro volta viaggiano attraverso il flusso sanguigno alla ricerca di segni di invasori indesiderati, a quel punto le cellule si attivano per neutralizzare o distruggere gli invasori che hanno identificato.

Un altro evento importante si verifica nel timo quando le cellule T maturano. Il timo passa attraverso un processo noto come “selezione negativa”, in cui le cellule T che potrebbero innescare risposte autoimmuni possono morire. Questo è progettato per impedire al sistema immunitario di attaccare il corpo per caso. A volte questo processo va storto, causando condizioni autoimmuni che possono causare gravi problemi medici.

La cella AT può fare ogni sorta di cose, a seconda del tipo. Alcuni si legano alle cellule e le uccidono se le cellule si sono infettate, mentre altri conservano la memoria di antigeni specifici in modo che il corpo possa rispondere rapidamente se questi antigeni vengono identificati. Le cellule T helper identificano le situazioni in cui è necessaria una risposta del sistema immunitario e innescano il rilascio di vari segnali al resto del corpo. Le cellule T regolatorie si assorbono a seguito di un’infezione, avendo cura di rimuovere le cellule che hanno sviluppato risposte autoimmuni.

In soggetti con sospette condizioni immunitarie, un medico può richiedere un test progettato per contare le cellule T e identificare numeri di tipi particolari. Le cellule CD4, ad esempio, sono una specie di cellula T che diminuisce radicalmente nei pazienti con HIV. Nelle persone di normale salute, la conta dei CD4 è di solito superiore a 1.000, mentre i pazienti con AIDS hanno 200 o meno cellule CD4 nei loro esami del sangue. Se un test rivela che un paziente ha un numero insolitamente basso di cellule T, il medico deve determinare il perché e formulare un piano d’azione per affrontare il problema.