Che cos’? una crisi alcolica?

Un attacco alcolico ? un’interruzione dell’elaborazione cerebrale causata da avvelenamento da alcol o, in rari casi, da una specifica allergia all’alcol. In genere fa perdere conoscenza a una persona e pu? anche causare contrazioni spontanee o tremori degli arti. Molti esperti considerano le crisi alcoliche come una sorta di epilessia indotta, anche se su questo punto c’? un certo dibattito. Indipendentemente dalla loro classificazione specifica, di solito sono molto pericolosi e nella maggior parte delle persone peggiorano solo con il tempo. Pi? una persona beve e pi? frequentemente una persona beve, pi? gravi e debilitanti possono essere le convulsioni. Questi tipi di crisi sono spesso confusi con quelli che si verificano in concomitanza con l’astinenza dall’alcol, ma non sono la stessa cosa e di solito sono considerati molto pi? pericolosi.

Comprensione delle convulsioni in generale

In generale, un attacco ? un problema di chimica del cervello causato da un’attivit? elettrica anormale. I segnali inviati da e verso il cervello attraverso il sistema nervoso centrale (SNC) vengono confusi e disordinati. Il sistema nervoso centrale normalmente ha neuroni diversi che si attivano in momenti diversi ed ? responsabile della trasmissione di messaggi critici sul movimento e la sensazione muscolare al cervello. Quando si verifica un attacco, dovuto a una condizione medica o all’abuso di alcol o droghe, tutti i neuroni in un’area si attivano contemporaneamente. Il cervello diventa confuso poich? riceve messaggi sbagliati dal resto del corpo o, in alcuni casi, nessun messaggio.

Le convulsioni possono verificarsi per molte ragioni diverse e gli episodi correlati all’alcol sono generalmente piuttosto rari. Si verificano pi? comunemente nelle persone che abusano abitualmente o abusano di alcol, e in questi casi le convulsioni sono quasi sempre legate all’avvelenamento da alcol. Un consumo eccessivo, in particolare per lunghi periodi di tempo, pu? avere effetti profondi e molto dannosi sull’attivit? cerebrale.

Sbronzarsi

Il binge drinking, ovvero quando una persona beve molto alcol in un breve periodo di tempo, ? uno dei fattori scatenanti pi? comuni. In questi casi, il corpo ? sopraffatto dal tentativo di elaborare le tossine nell’alcol. Un problema noto come “avvelenamento da alcol” si verifica in genere per primo; ci? pu? provocare respirazione irregolare, vomito e confusione generale. Una persona avvelenata dall’alcol non ? semplicemente ubriaca, ? pericolosamente malata. Le convulsioni seguono comunemente in queste situazioni.

Quando si verifica un attacco alcolico correlato all’avvelenamento da alcol, una persona sperimenter? convulsioni, rigidit?, svenimenti e talvolta non sar? in grado di controllare la vescica o l’intestino. Anche se una persona rimane cosciente, pu? sperimentare una mancanza di controllo sugli arti, che pu? portare a cose come cadere e non essere in grado di rialzarsi. Senza intervento medico, i malati possono morire.

Allergie alcoliche
Le allergie alcoliche possono anche portare a convulsioni, sebbene questo di solito sia molto raro. Il pi? delle volte, un’intolleranza all’alcol produce solo sintomi lievi, come nausea, mal di testa, bruciore di stomaco, rossore al viso, naso chiuso o battito cardiaco accelerato. Nei casi pi? gravi, tuttavia, alcune persone possono manifestare reazioni pi? intense, inclusa una crisi convulsiva causata da un’allergia acuta all’etanolo o all’alcol pi? in generale.
Differenziare le crisi da astinenza
Un attacco alcolico viene spesso confuso con un attacco dovuto all’astinenza da alcol, sebbene i due siano diversi sia in termini di cause che di fisiologia. Le convulsioni regolari correlate all’alcol sono indotte dal consumo di alcol, mentre le convulsioni da astinenza, spesso indicate come “attacchi da rum”, sono provocate dalla cessazione del consumo di alcol, di solito negli alcolisti o in altri che sono stati condizionati a elaborare la tossina su una base regolare.

Le crisi da astinenza spesso sembrano e sembrano le stesse, ma non sono causate da avvelenamento ma piuttosto da un “cortocircuito” temporaneo quando il cervello si aspettava una cosa ma ne ha ottenuta un’altra. Alcuni dei sintomi di astinenza pi? comuni includono nausea, battito cardiaco accelerato, ansia e allucinazioni. Molti professionisti medici considerano convulsioni o convulsioni come una parte pi? o meno normale del recupero dalla dipendenza dall’alcol e, in generale, non sono generalmente considerati particolarmente pericolosi per la salute di una persona. Sono un problema e dovrebbero essere attentamente monitorati e registrati, ma nella maggior parte dei casi non sono un segno di un problema pi? grande.
Lo stesso non ? di solito vero per le convulsioni legate all’avvelenamento. Mentre la persona appena sobria pu? aspettarsi che le sue convulsioni scompaiano con il tempo, ? probabile che gli episodi del binge drinker diventino sempre pi? gravi.
Importanza delle cure mediche
L’avvelenamento da alcol pu? portare alla morte e, in quanto tale, ? necessaria un’azione medica immediata ogni volta che una persona ha bevuto cos? tanto da perdere completamente il controllo. Le convulsioni sono un segno sicuro che ? necessario un intervento medico, ma sintomi come perdita di coscienza e profondo disorientamento in genere segnalano anche un bisogno di aiuto. Per le persone allergiche all’alcol, qualsiasi gonfiore del viso pu? portare a problemi di respirazione e pu? causare il rigonfiamento della gola di una persona. Senza intervento, questo pu? portare alla morte o a gravi danni cerebrali causati dalla mancanza di ossigeno.