Che cos’è una domanda ipotetica?

Una domanda ipotetica è quella che si occupa di eventi che potrebbero eventualmente accadere, piuttosto che di ciò che è o non è realmente accaduto. Per restringere il numero di possibili risposte, l’interrogante di solito imposta parametri immaginari, come “Cosa accadrebbe se il sole si spegnesse?” Questa è spesso descritta come una situazione ipotetica. Una persona che fa una domanda ipotetica può cercare, o affermare di cercare, una risposta imparziale. L’obiettivo abituale è immaginare lo scenario o gli scenari più probabili che potrebbero verificarsi in una determinata situazione ipotetica.

Le domande ipotetiche sono usate frequentemente nella retorica e nelle comunicazioni pubbliche, così come nelle conversazioni quotidiane. Non vanno confuse con le domande retoriche, che sono domande che non hanno una risposta attesa. Ci si aspetta che si risponda a domande ipotetiche, ma la risposta non ha alcuna attinenza con eventi reali, almeno in teoria. In una conversazione casuale, la persona che fa una domanda ipotetica potrebbe effettivamente cercare di capire il probabile risultato di un’azione che sta considerando. Nel discorso pubblico, gli oratori possono anche avere ulteriori motivi per impiegare domande ipotetiche.

Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni tipi di domande ipotetiche possono influenzare la persona che le ascolta, indipendentemente dal fatto che l’interrogante lo intenda o meno. Ad esempio, la domanda “Quante probabilità hai di votare per il Candidato X?” tende a mettere sottilmente il Candidato X in una luce positiva, specialmente quando viene chiesto dai sondaggisti del candidato. Una domanda più neutra potrebbe essere “Per quale candidato è probabile che voterai?” Le domande dell’opinione pubblica e le indagini scientifiche, in cui l’accuratezza è fondamentale, sono formulate per enfatizzare la neutralità. Nella pubblicità e nelle pubbliche relazioni, che hanno lo scopo di influenzare e persuadere il pubblico, le domande possono essere formulate deliberatamente per favorire questi fini.

“Domanda ipotetica” è anche un termine legale nei sistemi giudiziari degli Stati Uniti e di altri paesi. Questo di solito si riferisce a una domanda posta da un avvocato nella testimonianza di un testimone. In generale, le domande dovrebbero essere limitate alle prove e alle testimonianze specifiche del caso e le domande ipotetiche possono dar luogo a un’obiezione legale. In alcuni casi, tuttavia, può essere pertinente una domanda ipotetica. Un perito, ad esempio, può descrivere la probabilità che si verifichi una situazione ipotetica, purché rientri interamente nel campo di sua competenza.

La scienza, in particolare la fisica teorica, dipende anche da domande e situazioni ipotetiche. Questi sono talvolta chiamati “esperimenti mentali”. Invece di descrivere situazioni che non si sono verificate, descrivono situazioni che la scienza non comprende ancora appieno. Applicando tutti i fatti noti e speculando sui risultati, gli scienziati possono effettivamente ottenere intuizioni e far progredire la conoscenza attraverso questi esperimenti mentali. Questa pratica è particolarmente utile per i campi scientifici in cui l’osservazione e l’esperimento sono impraticabili o impossibili, come la meccanica quantistica o l’astrofisica.