Qual è la differenza tra allitterazione e consonanza?

Allitterazione e consonanza sono idee correlate, con la differenza principale tra loro che la consonanza è un tipo specifico di allitterazione. L’allitterazione si riferisce alla ripetizione di suoni tra due o più parole in sequenza in una particolare linea di poesia o frase in prosa che crea un’associazione tra queste parole e crea un piacevole schema di suoni. Ci sono fondamentalmente due tipi di allitterazioni in inglese: assonanza e consonanza. Sebbene sia l’allitterazione che la consonanza si riferiscano a suoni ripetuti tra le parole, l’allitterazione può riferirsi a suoni vocalici o consonantici che si trovano solitamente all’inizio di ogni parola e la consonanza si riferisce specificamente alla ripetizione nei suoni consonantici che si trova spesso nel mezzo o alla fine di ogni parola.

Sia l’allitterazione che la consonanza sono espedienti poetici o linguistici spesso usati dagli scrittori per dare a un’opera scritta un ritmo o una struttura particolare e per rendere le opere più piacevoli all’orecchio quando lette ad alta voce. Questi dispositivi sono spesso usati da poeti e scrittori di storie per bambini, poiché il loro effetto quando viene letto ad alta voce è una qualità quasi simile a una canzone. La differenza tra questi due dispositivi è abbastanza semplice e sostanzialmente si riduce al tipo di suono ripetuto tra le parole, sebbene la posizione del suono possa essere utilizzata anche per distinguerle.

Per iscritto, l’allitterazione si riferisce a qualsiasi tipo di suono ripetuto tra due o più parole in un particolare passaggio. Questo di solito si trova all’inizio di una parola, anche se non è sempre così, e può essere chiaramente visto in una riga come “zoppicando e umiliato, il segugio chinò la testa e si chinò a casa” dove il suono “h” si ripete tra numerose parole. In questo uso, la ripetizione conferisce alla riga un ritmo naturale che spinge il lettore in avanti attraverso la riga.

La consonanza è fondamentalmente una particolare forma di allitterazione in cui il suono ripetuto è una consonante. Un’ulteriore differenziazione tra allitterazione e consonanza può derivare dallo stabilire che l’allitterazione si riferisce a suoni ripetuti all’inizio di ogni parola, mentre la consonanza si riferisce a suoni consonanti ripetuti nel mezzo o alla fine delle parole. Questa non è una regola assoluta, ma è accettata come un modo generale per separare le due idee. Un esempio di consonanza sarebbe “il brillante profumo di menta”, poiché il suono della “t” viene ripetuto alla fine di ogni parola.

Insieme all’allitterazione e alla consonanza c’è una terza forma di ripetizione tra le parole, che è l’assonanza. L’assonanza è un altro tipo di allitterazione ed è fondamentalmente uguale alla consonanza, tranne per i suoni vocalici ripetuti nel mezzo e alla fine delle parole sequenziali. “Il mio occhio per una torta” è un esempio di assonanza, poiché il suono “I” viene ripetuto in ogni parola, che crea anche una rima.