Una cambiale è un tipo di strumento finanziario che funziona come un avviso di consegna che viene offerto nel momento in cui un titolo viene trasferito dal possesso di un venditore a un acquirente. Il contenuto della fattura serve a documentare i termini e le condizioni relativi alla consegna di titoli da parte di un venditore all’acquirente di tali beni. A seconda del tipo di garanzia in questione, il bene può essere consegnato con una fattura allegata, che indica la responsabilità del venditore di consegnare i guadagni all’acquirente come nuovo proprietario.
Il contenuto esatto di una fattura dovuta varierà a seconda delle circostanze relative all’acquisto di un bene. In genere, il documento includerà i dati relativi alla data della vendita, i nomi e le informazioni di contatto sia per l’acquirente che per il venditore e le condizioni esatte relative all’acquisto. Ciò consente di garantire che tutti i termini relativi all’acquisto, inclusa la corretta disposizione di eventuali dividendi imminenti associati al bene, siano rispettati in modo tempestivo.
Un esempio comune di come funziona una fattura scaduta può essere visto con l’acquisto di un titolo che avviene prima della data di stacco cedola associata a quel titolo, ma con la consegna del titolo ritardata fino a dopo la record date associata al titolo. Come parte dell’acquisto, all’acquirente vengono concessi i diritti sul pagamento del dividendo in sospeso connesso a tali azioni. Quando viene emesso il pagamento del dividendo, viene allegata a tale pagamento e inviata al venditore una fattura dovuta, che funge da avviso ufficiale che il venditore deve inoltrare tale pagamento al nuovo proprietario.
Se l’acquisto del titolo avviene dopo la data ex dividendo, ciò significa che l’acquirente ha acquistato il bene senza richiedere al venditore di offrire anche il dividendo imminente come parte dell’operazione. Supponendo che il dividendo venga inoltrato all’acquirente una volta passata la data di registrazione, potrebbe essere allegata una fattura dovuta che indica che il dividendo deve essere inoltrato al venditore. In molte nazioni, l’esatto contenuto dello strumento finanziario sarà strutturato per conformarsi a eventuali regolamenti governativi applicabili alle condizioni di vendita e alla costruzione del documento stesso.
Non tutte le vendite di attività o titoli richiedono l’utilizzo di una fattura in scadenza. In situazioni che non comportano il trasferimento dei diritti a un dividendo imminente o al pagamento di interessi all’acquirente, lo strumento può o non può essere emesso, a seconda delle leggi e delle consuetudini locali. Broker e altri professionisti finanziari possono consigliare ad acquirenti e venditori se una fattura in scadenza è appropriata per il tipo di transazione considerata.
Smart Asset.