Che cos’? una laparotomia?

Una laparotomia ? letteralmente una “incisione nell’addome”, di solito attraverso il fianco. Questa procedura chirurgica pu? essere eseguita in modo diagnostico o terapeutico, a seconda della situazione del paziente, ed ? tipicamente eseguita da un chirurgo generale. Quando vengono eseguite le laparotomie, al paziente viene somministrata un’anestesia generale, poich? la procedura ? piuttosto invasiva e il paziente sarebbe estremamente a suo agio se fosse sveglio.

In una laparotomia diagnostica, nota anche come laparotomia esplorativa o ex-lap, il chirurgo apre il paziente per vedere cosa sta succedendo all’interno del corpo. Questo tipo di chirurgia esplorativa pu? essere utilizzato per cercare la causa di un problema medico, per saperne di pi? sulle anomalie osservate negli studi di imaging medico e per il trattamento di problemi come ferite da arma da fuoco ed emorragie, in cui l’addome deve essere aperto per vedere la fonte del problema e correggerla. In alcuni casi, il chirurgo generale pu? lavorare con uno specialista come un oncologo in modo che le anomalie osservate nel corso della laparotomia possano essere affrontate prontamente.

In una laparotomia terapeutica, l’incisione viene praticata per accedere all’addome ai fini di una procedura medica. In alcuni casi, pu? essere possibile eseguire una procedura laparoscopica, in cui gli strumenti vengono inseriti attraverso piccole incisioni nella pelle e l’interno dell’addome viene visualizzato con una telecamera. Questa opzione ? molto meno invasiva, ma pu? essere limitante per il chirurgo e potrebbero esserci situazioni in cui ? programmata una laparoscopia, ma un chirurgo finisce per dover eseguire una laparotomia per vedere pi? chiaramente o per rimuovere il tessuto malato.

Prima di una laparotomia, il paziente verr? intervistato e verranno eseguiti test per confermare che ? un buon candidato per la chirurgia. Il chirurgo incontrer? il paziente per parlare del motivo della procedura e delle potenziali complicanze che potrebbero emergere, e il paziente incontrer? anche l’anestesista che somministrer? l’anestesia. Al termine della procedura, il paziente verr? portato in un’area di recupero e monitorato.

Il tempo di recupero da una laparotomia pu? essere esteso, perch? l’incisione pu? essere piuttosto grande. La gestione del dolore ? molto importante, soprattutto nei primi giorni, e al paziente potrebbe essere richiesto di riposare per evitare di sforzare l’incisione. Di solito vengono apportate modifiche temporanee alla dieta del paziente e lui o lei viene monitorato attentamente per segni di infezione e altre complicazioni.